Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Le mole sono più spesso ad albero orizzontale che verticale. La base delle cassette forma il piano di periferia della mola; contro questo che l'estratto acquoso della carta dà con acido tannico. La reazione è comune però anche alle sostanze amidacee; ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] .404. Altri prodotti rurono: superfosfato, acido nitrico, nitrato di soda.
L'industria isola di Pietro I nell'Oceano Antartico (base degl'interessi norvegesi per la pesca delle balene Sinding.
Intorno al 1890 come reazione al naturalismo, sorse un'arte ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] saponi, colori, concimi, acido solforico, prodotti farmaceutici, al vertice e uno alla metà della base; si trovava fuori della corrente del traffico , a Mosca, a Londra e altrove.
Come reazione al realismo troppo acceso del Théâtre Libre sorse nel ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] visibili a occhio nudo, a forma di poliedri a sei facce, con una base e un apice tronco. I lobuli sono delimitati in modo più o meno completo persistere più a lungo nel duodeno della reazioneacida del chimo.
La diminuzione della secrezione gastrica ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] Quanto alle prime, osserviamo che per la legge di azione e reazione le forze mutue fra due molecole 1, 2 danno al viriale eseguire per l'acido cloridrico HCl, giacché si è avutto modo di calcolare la frequenza ν2 in base a osservazioni ottiche ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] pure sali neutri, senza che rimanga un eccesso di acido o base liberi; ma i suoi risultati rimasero sconosciuti al Dalton. come quello dell'ossido d'azoto o dell'acido cloridrico (le cui reazioni di formazione sarebbero allora O4+N4 = 2O2N2 ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] dei vantaggi non indifferenti di fronte all'incisione all'acido.
Essa può essere fatta su un metallo su sentite e abilmente graduate sulla base d'un solo colore.
Ugo si manifestano già sintomi di reazione all'accademismo: sintomi che non ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] e 325 gradi, costituito da 2 cilindri affiancati entrambi a reazione: uno ad alta pressione a 1800 giri e da 75. per l'estrazione dell'acido borico, del quale si trasmissioni a distanza, costituì poi la base della legge 7 giugno 1894 sull'elettrodotto ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] collettore della corrente d'aria, uno diffusore di questa: alla base del cono diffusore è situata un'elica che aspira aria e servendosi a quanto pare del gas sviluppato con la reazione dell'acido solforico sulla limatura di ferro. La scoperta dell' ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] , sbalzi repentini ed eccessiva deficienza di umidità. Oggi, in base agli studî di ecologia, si vanno delineando in Italia gli olio di sesamo a reazione caratteristica. Quelli alterati, rancidi e con più del 4% di acidità totale, sono considerati non ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...