La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] e al rosso, a seconda della reazione alcalina o neutra oppure acida del succo cellulare. Spesso avviene che il rosso scuro ematite, mentre l'azzurro era ottenuto col sistema egizio a base di un sale di rame, che fu introdotto in Creta sotto la XI ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] ed è rappresentato dai sali dell'acido urico, i quali, accumulandosi nell'organismo germe è il gonococco, si avrà una reazione della più grande acutezza, un'infiltrazione si sceglierà il punto non solo in base a criterî anatomici (Pels Leusden), ma ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] a diagonali. - A. Claus, già nel 1867, in base alle proprietà chimiche del benzolo solleva le prime obiezioni alla formula reazioni di sostituzione e fra queste la sostituzione con il gruppo solfonico o con il nitrico, per azione diretta degli acidi ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] trasferire sul piano pratico reazioni molto interessanti di altro tipo. Il silicio con acido cloridrico gassoso dà luogo in esame in fase solida e quello che si ottiene sulla base del predetto calcolo per il medesimo metallo in fase liquida. Ciò ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] cuocere sino a eliminazione di acido carbonico (circa 850°) delle Così si stabiliscono i costituenti del clinker in base al diagramma.
Supponiamo di avere un miscuglio fusa e la parte fusa agevola la reazione funzionando da solvente. La temperatura a ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] all'aria, lo stantuffo si alza fino a che la base di esso raggiunge il livello del foro di scarico. Automaticamente al 5% di fiori di zolfo e piccole quantità di acido borico per evitare le reazioni fra l'acqua delle forme e il metallo.
Anche per ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] sono da ricordare l'acido solforoso, l'acido benzoico e i benzoati, l'acido borico e i borati. possono colorarsi in nero per effetto di una reazione fra il tannino che contengono e il ferro 1901) che ha la base superiore completamente aperta, per ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] partendo principalmente dall'acido colalico e dai metodi (avertina, evipan, ecc.) per anestesie di base, cioè anestesie subcomplete ma di alto valore preparatorio il che possono essere d'aiuto le reazioni sierologiche e anche il reperto radiologico, ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] cmq.
Nel processo catalitico si impiegano argille imbevute di acido fosforico ed i gas non saturi vengono polimerizzati a base di cobalto, nichel o ferro, in convertitori costituiti in maniera da dissipare facilmente il calore prodotto dalla reazione ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] dei metalli pesanti hanno in genere reazioneacida per la scissione idrolitica che subiscono. n. 1 dal basso, ed escono dall'alto; un tubo a collo di cigno li porta alla base della n. 2 e così di seguito. La torre n. 1 riceve nitrosa dalla n. 6, ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...