Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] . Una volta che è avvenuta la reazione, si può osservare il cambiamento cromatico possibilità di analizzare sequenze di acido nucleico come la PCR ( di fornire un 'nucleo duro' di conoscenza-base che forma per ciascun discente il core curriculum ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] il diaframma, giungendo per questa via alla base del cuore. Ma occorre sempre far presto l'aria espirata, una certa quantità di acido carbonico, questo è sempre scarso e la di togliere il dolore e la reazione in soggetti eccitabili nei quali può anche ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] secreti hanno reazione alcalina (dovuta principalmente al bicarbonato di soda) e pertanto neutralizzano l'acidità del chimo che periferia. L'apparecchio gustativo è localizzato nella mucosa della base, della punta, dei bordi, della lingua dove si ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] Thomsen (che si era pure occupato degli equilibrî di ripartizione di una base fra due acidi), relativi, cioè, al calore che si svolge nelle reazioni (1853-82). In base al principio della conservazione dell'energia, intravisto da altri, enunciato poco ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] l'idea del Koechlin, ripresa e modificata, costituì la base del processo Mather-Thompson, nel quale il tessuto, '1%, addizionata di acido solforico, per saturare la potassa caustica, che si mette in libertà durante la reazione; in questo bagno si ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] regolati nella loro trascrizione dall'acido retinoico, sono situati sul cromosoma uovo per scatenare una serie di reazioni dipendenti o da proteine G (cioè A, C, C) ecc. (fig. 8). In base al modello ABC, si possono anche predire i risultati di ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] gastrico.
La pepsina è una proteasi che agisce avendo come optimum una reazioneacida corrisponde a pH 1,4-2,8. Gli alcali la inattivano tuttavia, poiché non sempre l'intervento è eseguito in base a una diagnosi esatta di natura, la resezione può ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] alcalino sia in acido, in certi casi, nello stesso animale (Tenebrio molitor) la reazione è nettamente acida nei due terzi sono stati scissi in 2 sottotipi e 4 classi, in base al carattere offerto dallo sbocco degli organi genitali: Progoneati, che ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] né l'uno né l'altro diedero importanza alla reazione alcalina constatata. Sertürner, farmacista ad Einbeck nel Hannover, CO. R) poiché per idrolisi si ottiene un acido (RCOOH) e una base secondaria (=NH). Gli alcaloidi più complessi contengono ancora ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] altro prodotto.
La preparazione del malto d'orzo costituisce la base dell'industria della birra, ed è fondata su una scelta della o dalle materie prime o da reazioni secondarie della fermentazione, come acidi, aldeidi, eteri, alcoli superiori, ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...