Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] di anidride carbonica disciolta o d'acido silicico.
L'alterazione della parete 125 ÷ 150 mm. fissato in base alle condizioni del servizio di alimentazione ipotesi arbitrarie circa la distribuzione delle reazioni di appoggio.
Talvolta, si realizza ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] e idrogeno a 150 atm. tra 400 e 450° su catalizzatori a base di ferro a cui si aggiunge un alcale, si ottiene un miscuglio reazione:
Il solfato acido alchilico così formato dà per idrolisi l'alcool e si genera acido solforico. Questa reazione ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] taluni prodotti della quale sono la base della tintura e dell'apparecchio dei tessuti: acido solforico, glicerina, materie coloranti. dopo la caduta di Robespierre. Allora si manifestò una reazione, un terrore bianco, tollerato di fatto dalle autorità ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] ebollizione più prolungata si ottengono solo acidi β-stannici. Con acido nitrico fumante non si ha reazione.
Con gli alcali si ha acido solforico; infine, con elettroliti a base di acido solforico e solfato sodico, o anche con lo stesso acido e acido ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] in due modi: attraverso una reazione di due gas che diano luogo non utile viene rimossa con attacco acido insieme con l'ossido sottostante. Poi particolarmente onerosa. D'altra parte, la struttura base è prodotta in molti esemplari per utenti diversi ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] digestione degli amidi, cioè della ptialina; la sua reazione inoltre è acida, divenendo alcalina solo più tardi, sì che per pliche con polvere di talco, e non con ciprie a base di amido, le quali fermentano facilmente, causando molte volte degli ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] potabile nelle categorie A₁, A₂, A₃ sulla base dei valori-limite dei parametri fisici, chimici e ossigenata, radiazione UV, acido peracetico), pur producendo minori e l'identificazione di intermedi di reazione in processi biologici innovativi per ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] generis), sapore (leggermente dolciastro), reazione (alcalina nel latte di donna la razione alimentare viene per regola calcolata in base o al peso o all'età o anche all (2% circa) e di caseina, ad acidità elevata e con sapore leggermente salato. Esso ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] si filtra, uscendo da rubinetti applicati alla base di ogni telaio e raccogliendosi poi in una antisettici, come sali solforosi, acido fluoridrico, acido salicilico, si ricorre alla corpi albuminoidi mostrano la reazione dell'ordeina.
Altri organismi ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] quanto riguarda la quantità E, essa si calcola in base all'affinità della reazione (v. affinità, I, p. 683 segg.).
Il o di legno foderati internamente di piombo, se l'elettrolita è acido; o anche talvolta di grès. I cassoni hanno capacità fino a ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...