GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] una soluzione contenente una sonda radioattiva di un acido nucleico a singola elica. La sonda formerà chiarito che un analogo meccanismo è alla base del tumore di Wilms (che è localizzato la diagnosi prenatale è la reazione a catena della polimerasi ( ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] , ecc., ma si possono adoperare soluzioni di acido salicilico, di borato di sodio, d'ipoclorito canale che intercede è irregolarmente conico con la base verso il foro d'uscita e con le pareti ª ora (fase della reazione iniziale dei tessuti) compaiono ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] che si può interpretare anche scrivendo
Questa reazione forma la base della preparazione elettrolitica dei permanganati.
Un poi da Schönbein nel 1836 per il ferro trattato con acido nitrico concentrato.
Riguardo al comportamento anodico dei metalli si ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] ansiolitici e antidepressivi), l'insulina e gli analgesici (acido acetilsalicilico). Ovviamente tale elenco risente del fatto che la differenza di altri presentino una reazione indesiderata a un certo farmaco, in base alle differenze quantitative o ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] nella fabbricazione della seta artificiale. La reazione che avviene tra cellulosio e solfuro il celluloide a base di nitrocellulosio, perché dei poliosi che si sciolgono assai facilmente negli acidi diluiti e caldi e subiscono con una certa ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] modificarsi entro certi limiti, diversi secondo le specie, per reazione alle condizioni d'ambiente.
Fra i Rincoti la partenogenesi Strongy locentrotus (Echinoderma) successivamente un acido e una base, in ambiente leggermente ipertonico, ottenne ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] concentriche.
I cristalli presentano una sfaldatura perfetta secondo la base e imperfetta secondo il romboedro inverso (01−12). arsenicale, è la reazione di Gutzeit: la sostanza di ricerca è trattata con zinco e acido solforico purissimi, in ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] nella giuntura, stimolano la reazione organica locale e affrettano sottocondrale, causate dal depositarsi di acido urico nell'osso e nella parete Anche per la coxa valga l'osteotomia lineare alla base del collo, proposta e praticata da Galeazzi, è ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] d'attenzione e vivacità di reazione a stimoli esterni. Generalmente delicatissimo; questi peli sono d'un bel colore azzurrognolo alla base e uniformemente bruni all'apice. Il peso vivo del intestino del lattosio in acido lattico.
La corizza infettiva ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] , ii, p. 776), che si basa sulla reazione CH3OH + 2H2 + CO → CH3CH2OH + H2O a circa 50°C, pH leggermente acido, addizionato di enzima è lasciato fermentare milioni di m3, dei quali 1,5 (su base anidra) da destinare all'industria chimica e il rimanente ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...