LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] sigaro. Appartiene al gruppo degli acido-resistenti e ha per questo grandi natura diversa e non solo quelle a base granulomatosa (sifilide, tubercolosi, micosi), ma destinati a correggere il dolore e la reazione locale, e anche per via endovenosa. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] oppure acuto o acuminato all'apice e subottuso alla base, coriacee, con tre nervature principali ben marcate. I esperienze, dimostrarono nel 1864 che l'acido canfinico non si formava e inoltre che la canfora non dava le reazioni delle aldeidi, p. es. ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] finire del sec. XVII, il quale lo propose in base a numerose esperienze cliniche senza conoscere la causa della malaria. in 11 parti di acqua; la soluzione acquosa ha reazioneacida. Ambedue sono adoperati specialmente come antitermici in grammi o, ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] produzione di ''bioetanolo''. Per quanto riguarda i materiali a base di cellulosa, a prescindere dagli enormi consumi per costruzioni/arredi drastici si può avere formazione di acido piruvico e acido lattico.
Reazioni coinvolgenti i soli gruppi -OH: ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] il substrato. Il risultato della reazione chimica è la formazione del intorno ai 1000°C dando silicio cristallino e acido cloridrico (HCl). Il drogaggio di tipo p sia maggiore di quella della regione di base (p-GaAs) permette di bloccare molto ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] ma in un secondo tipo di acido nucleico, il RNA, anch'esso Altman scoprirono che alcuni RNA possono effettuare reazioni catalitiche in completa autonomia (ribozimi). Da comparsa delle vie metaboliche di base ha rappresentato perciò uno dei principali ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] polvere si prepara con metodi simili a quelli seguiti per il carburo: reazione in fase gassosa di composti del silicio (CH3SiCl3,HSiCl3, ecc.) con competitive rispetto a quelle all'acido fosforico, le più usate. Le c. a base di ossido di zirconio, ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] Si potrebbe cioè tentare di calcolare, sulla base di certe assunzioni semplici legate a leggi maggioranza degli i. viene prodotta da reazioni nucleari entro i reattori nucleari. Si proteine, degli aminoacidi, degli acidi nucleinici: ad es., studio ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] toto, provocano una corrente diretta verso la base, ove i granulini sospesi nell'acqua a sostanze putrescenti, con acidi grassi, acido acetico e butirrico; ne sensibilità alla luce è dimostrata dalla reazione rapida e notevole di quelle specie ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] sistema immunitario sia per quanto riguarda le reazioni mediate da anticorpi sia per quanto fasi della sintesi degli acidi nucleici inducendo il processo finale . Le linee guida che sono alla base dell'i. trovano pertanto razionale applicazione ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...