Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] elettrici sono implicati in funzioni di base che controllano la crescita e fico; si caratterizza per una reazione ipertrofica a livello sia psichico sia un sostantivo generico e uno qualificativo; gli acidi si nominano invertiti. Accanto al nome del ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] base alla loro natura o alle caratteristiche principali (elastomeri, polimeri termoplastici, termoindurenti, ecc.), al meccanismo d'indurimento (essiccazione, reazione aggiunti quelli formati da copolimeri con acidi (acrilico, ecc.), con acrilati. ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] . Curasson), o di toluolo (C. Kakisaki), o di acido fenico (W. A. Boynton) o di cloroformio (R di età; a essa segue una reazione vaccinale capace di condurre a un'immunità metodi di siero-vaccinazione, aventi per base l'impiego di siero specifico e ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] quesito che si può risolvere solo approssimativamente in base alle variazioni progressive di colore e di solubilità più antica di queste reazioni è quella della tintura di guaiaco, il cui componente attivo incolore, l'acido guaiaconico, si trasforma ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] reazione oscillante è quella di Belousov-Zhabotinsky, che si realizza mescolando un bromato alcalino, un sale di cerio e acido corrobora un postulato avanzato da H. Morowitz in base al quale si assume che il metabolismo intermedio ricapitola ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] nelle indicazioni della dieta proteica nei nefritici in base al controllo dello stato patologico dell'urina e urine. Recentemente s'è data importanza alla reazione delle ceneri ottenute dai varî alimenti: acida (carne, uova, pesce, ostriche, riso, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] dice H. Steinthal) gli analogisti diedero la base, gli anomalisti l'acido, questi furono il fattore che suscitò il fermento il vuoto sostanziale e l'infecondità e perché, in reazione al francesismo, nel ridesto sentimento nazionale, si giunge al ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] che degli acidi biliari.
L'esatto meccanismo della prima tappa della sintesi intracellulare del c. (reazione tra ''rischio di aterogenicità'' è orientativamente e convenzionalmente valutato in base al rapporto quantitativo tra c. totale e c. HDL. ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] . La biochimica delle macromolecole e degli acidi nucleici, l'immunologia sperimentale e la o a un enzima che sviluppi una reazione colorata o a una molecola fluorescente. le cellule staminali sono localizzate alla base dell'epidermide, a contatto con ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] ad un determinato stadio delle reazioni chimiche legate al metabolismo di alcune dovuta a un deficit di acido nicotinico. Le lesioni anatomiche parto, quando vi sia stata sofferenza fetale, è alla base di non rare e. peri-natali, più che attraverso ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...