Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] o è avvenuto l'imprinting, l'animale mostra reazioni di paura e fuga, invece che di inseguimento, (l'RNA transfert è l'acido nucleico coinvolto nel trasporto degli gli forniva calore e sicurezza. Sulla base delle ricerche sull'imprinting e sui ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] derivano dall'idrato SbO(OH) (acido metantimonioso). L'idrato Sb(OH)3 si comporta anche come base formando dei veri sali (a riconoscimento dei composti di antimonio si può ricorrere alla reazione di fusione sul carbone con carbonato sodico; si forma ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] acido pimelico, colina, uracile, ecc.).
È possibile che una sostanza avente una struttura simile ad uno di questi fattori di crescita, venuta a contatto con questo, per competizione si sostituisca ad esso (reazione calcolato in base al diametro ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] cilindri di ferro, muniti di un'apertura di scarico alla base, di un'apertura al coperchio per l'introduzione del ferro soluzione diluitissima di un nitrito, dà colorazione rossa (reazione dell'acido nitroso).
Si adopera in medicina da solo o sotto ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] acido cianidrico, etilene, anidride solforosa, ecc.; 2) idrogenazioni, isomerizzazioni, dimerizzazioni e polimerizzazioni; 3) reazioni stereospecifiche sui catalizzatori tipo Ziegler-Natta a base di complessi di titanio.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] pasta Caffaro, è anche una poltiglia concentrata a base di ossicloruro di rame, la quale contiene circa altrimenti turberebbe la reazione.
I metodi per oidio possono vegetare in soluzioni diluite di acido solforoso, ma si mostrano sensibilissime all' ...
Leggi Tutto
SENSORE.
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] o una sequenza di DNA (DeoxyriboNucleic Acid), si definiscono biosensori. Un biosensore in uscita è conseguente alla reazione tra il biocomponente e l’ la diffusione di un semiconduttore p in una base n, si possono realizzare s. di deformazione ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] acqua possono dar luogo ad acido cloridrico e fluoridrico. In di questi due gas è molto più lenta della reazione che porta alla formazione di O2.
La dissociazione bande delle nubi è facilmente spiegabile in base all'alta velocità di rotazione del ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] infatti spiegare perché tutti i materiali refrattarî a base di silice, prima di venire adoperati, devono parte sono attaccabili soltanto con acido fluoridrico. Le soluzioni acquose dei silicati alcalini hanno reazione alcalina; esse sono fortemente ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] tendenti a mettere i microrganismi a base eziologica delle malattie contagiose e infettive, I lisati batterici ottenuti dall'azione di acidi o di basi, o per azione germe diverso, sapendosi che una certa reazione difensiva generale, se pure di lieve ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...