Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] hanno messo in luce come un'alimentazione esclusiva a base di semi di legumi sia affatto impropria alle acide e che l'acidità delle farine è in funzione della cattiva conservazione; 7. ricerca della trimetilamina, con soluzione di potassa (reazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] attraverso i recipienti P, Q, R contenenti acido solforico concentrato, e attraverso i tubi L previamente raffreddata, entra alla base del fascio tubulare F , trattandosi di un gas che non dà reazioni chimiche, giacché a seconda della pressione e dell ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] con cloruro di tionile, usando come solvente il benzolo. La base libera si ha per semplice trattamento del cloridrato con alcali, a colorazione giallo arancio. La reazione è però positiva anche con cloro e acido cloridrico. Cartine anche più ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] soluzioni acide e alcaline. Dalle sue soluzioni può esser precipitata, senza essere denaturata, o portando la reazione si può usare la colla comune. Così, agglutinanti a base di caseina sono adoperati nelle costruzioni aeronautiche per le strutture ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] a vario tenore di CaO, ottenendo i seguenti valori:
In base a tali dati si potrebbe, per estrapolazione, fissare il punto acidi diluiti agiscono di regola come l'acqua. Più complicate sono le reazioni in presenza di acidi concentrati. Così l'acido ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] sodio e, secondo la reazione BaSO4 + 4C = BaS + 4CO, si forma solfuro di bario facilmente solubile ed attaccabile dagli acidi; o si fonde con monoclini; è una base energica. L'acqua di barite è un reagente sensibile per l'acido carbonico poiché dà con ...
Leggi Tutto
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] processo squamoso s'impianta su una base produttiva a tipo papuloso; ciò si varie dermatiti in cui la reazione ai raggi solari avviene in . da riduttori: zolfo, naftol β, acido pirogallico, resocina, acido crisofanico; 4. da vescicanti: cantaridina, ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] Kennedy e A. C. Wahl alla fine del 1940.
La catena di reazioni nucleari a cui dà luogo l'U238 dopo la cattura di un neutrone è: energia tra i varî isotopi. In base a queste differenze di massa si 'uranio irradiato in acido nitrico ed estraendo ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] Ltd. (1903), venne poi sviluppato da questa società in base al cosiddetto brevetto fondamentale Sulman, Picard, Ballot (1905) sono l'acido oleico e gli oleati (i saponi in genere), che agiscono per reazione e adsorbimento del gruppo acido.
Sono ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] e dà anche parecchie reazioni speciali. I processi analitici ufficiali del mercato di Amsterdam non sono resi pubblici.
Sali. - La cocaina è una base monoacida; i suoi sali si ottengono neutralizzandola opportunamente con l'acido relativo. Il più ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...