MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] riduttore (l'acido fosfomolibdico dà precipitato giallo, che tosto, per aggiunta di ammoniaca, si riduce a ossido di molibdeno azzurro: la trasformazione in apomorfina è la reazione più caratteristica (reazione di Pellagri).
È base monoacida: i ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] frizioni con pomate e con altri preparati a base di zolfo, di balsamici o di mercurio, balsamo del Perù, l'acido salicilico, la creolina, l'acido fenico, il sublimato atte a rafforzare i poteri di reazione dell'organismo. L'isolamento degli animali ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] d'acqua che porta a giorno acido borico come tale, con una del boroidruro di sodio è basata sulla reazione fra borato di metile e idruro di sodio di boro, che può considerarsi un prodotto base nella preparazione di composti più complessi del ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] e l. i. protici. Questi ultimi, a differenza dei primi, contengono nella porzione cationica un protone acido e si formano per reazione tra un acido e una base di Brønsted:
AH + B = [BH+][A−]
dove [BH+][A-] rappresenta appunto il liquido ionico. Un ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] reazione (2) può essere realizzata (processo Usines de Béthune) in una colonna a piatti, percorsa in controcorrente da vapor d'acqua e ammoniaca gassosa. L'acido salina che si è idratata esce dalla base della colonna principale per passare in una ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] indiretti s'adoperano in clinica: a) la reazione al guaiaco: si tratta il materiale da esaminare con acido acetico e poi s'estrae con etere; la sede più comune delle emorragie sono i nuclei della base e la capsula interna. La loro entità varia dalle ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] MeO + CO2) e poi si compieranno le reazioni 1 e 2.
3. Riscaldammto degli ossidi l'idrocarburo avrebbe la funzione di acido molto debole. La maggior parte di si mescola con sostanze organiche generalmente a base di cellulosa. Si ottiene così una ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] a mezzo di una soluzione alcoolica di acido ossalico, che trasforma la base in ossalato, mentre le albumine non sistema. Allorquando, iniettate in un dato soggetto, esse producono reazioni vivaci e caratteristiche, ciò sta ad indicare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] carattere negativo del gruppo fenilico C6H5 la fenilammina è una base debole, la difenilammina ancora di più e la trifenilammina non dànno reazione analoga.
Le ammine secondarie con le aldeidi formano anch'esse prodotti di condensazione:
Con acidi ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] acido ossalico, anche in soluzione acida) per quanto la basicità decresca col peso atomico, impediscono di trovare una reazione rappresenta la proprietà più generale della materia, in base alla legge di Moseley, l'identificazione di ciascun elemento ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...