. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] interpretazione del fenomeno che è alla base di tutte le teorie formulate in sistemi solido-gas. La molecola dell'acido grasso insolubile presenta un gruppo idrofilo (− da un calore di reazione simili a quelli della reazione chimica corrispondente; si ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] possibilità della sua conversione in acido solforico.
L'operazione inversa dell assorbire, secondo una reazione reversibile, in modo ) necessario per la separazione assegnata: si calcola in base ai dati di equilibrio e al bilancio di materia. ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] sempre usando acido fluoridrico, o si opera con acido fluoridrico in presenza di cloro e di catalizzatori, in letto fluido, secondo reazioni del tipo
CH4 recentemente è stata proposta una miscela a base di idrocarburi terpenici e di tensioattivi ...
Leggi Tutto
PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] corrispondere principalmente a due modi di comportamento diversi, in base ai quali essi debbono, a grandi linee, essere separati e da questa con acido nitroso si ha l'aldeide libera:
Queste due ultime reazioni servono anche per determinare la ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] acido amalinico o tetrametilallossantina) C8(CH3)4N4O, + H2O che si scioglie in ammoniaca con bella colorazione porpora. Questa reazione derivati purinici, ha solo funzione di base debole (monoacida) e non di acido perché non può esistere nella forma ...
Leggi Tutto
Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio.
Trattate [...] le soluzioni d'acido osmico (reazione di Mulon) e si colorano in verdastro col percloruro di ferro (reazione di Vulpian). cromaffine, la più schietta dimostrazione e la più solida base anatomica. Ammettono anzi alcuni che l'adrenalina eserciti, per ...
Leggi Tutto
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] rapporto col sangue venoso asfittico, molto ricco d'acido carbonico e di scorie tossiche del metabolismo.
Si conseguentemente, un tempo totale di reazione più lungo.
Molti anni prima di sino all'arrivo nei nuclei della base, ma non oltre. Sembra che ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] dalla reazione di iodurazione considerata.
I catalizzatori di iodurazione più frequentemente impiegati sono a base di fosforo di fosforo con un alcole, oppure trattando l'alcole con acido iodridico.
Lo iodio può facilmente sostituire il cloro e il ...
Leggi Tutto
URICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
. - Fu scoperto nel 1776 da Scheele nell'urina umana e quasi contemporaneamente da Bergmann nei calcoli vescicali. L'acido urico è un prodotto normale del ricambio azotato [...] di idrogeno, si ha la purina. In questa reazione l'acido urico reagisce, non con la formula immidica scritta sopra che la costituzione dell'acido urico è oggi perfettamente conosciuta e medici e fisiologi possono avere una base sicura per lo studio ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] può dare luogo ad apprezzabili reazioni di scambio soltanto con i cationi di sali di acidi deboli; tali resine operano In fase di studio è la formulazione di membrane a base di scambiatori inorganici cristallini (scambiatori al fosfato di zirconio, ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...