NYLON
Adolfo QUILICO
. Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] che indicano il numero di atomi di carbonio presenti nella base e nell'acido impiegati:
Tra questi il primo è di gran lunga il limitato. Lo schema seguente dà un'idea del succedersi di reazioni che conducono dal fenolo al nylon 6-6:
Il fenolo viene ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] col benzene, costituisce il composto base per la produzione di detersivi sintetici acido fluoridrico è sufficiente la temperatura ordinaria, mentre con acido solforico occorre addirittura raffreddare.
Per moderare la violenza di alcune reazioni ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] provocato da stimolazioni varie, anche lievissime, alla base della lingua, sul palato, ecc. I caratteri cuffia. Negli animali monogastrici, il materiale alimentare vomitato ha reazioneacida intensa; nei carnivori e onnivori dopo che lo stomaco ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] esse sono di conseguenza meno importanti come composti-base nella industria chimica.
Appartengono a questo gruppo etilen-cloridrina si basano tutti sulla reazione di Carius tra l'etilene e l'acido ipocloroso, accennata nella parte introduttiva, ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] ionici, tali cioè da mantenere assolutamente neutro, o della reazione desiderata, il prodotto cosmetico finito. Mentre un tempo la permanente" a base di acidi tioglicolico e tiolattico, coi fissatori per capelli e coi restitutori a base di cheratina ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] da evitare perdite di acido nitroso che tende a svilupparsi sotto forma gassosa. Se l'ammina da diazotare è una base debole l'eccesso di nitrito sodico deve essere più alto che non nel caso di ammine a forte basicità. Quando la reazione è terminata l ...
Leggi Tutto
Cere sintetiche. - Col nome di c. oggi si indicano generalmente, oltre quelle animali e vegetali, anche tutta una serie di prodotti naturali e sintetici che hanno in comune con le c. propriamente dette [...] di acidi grassi da 12 a 18 atomi di carbonio sono cerose e si preparano per reazione degli acidi corrispondenti con e di queste con resine naturali e sintetiche.
Cere a base di idrocarburi sono inoltre ottenute come sottoprodotti nell'industria degli ...
Leggi Tutto
Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] a 60°. Essi assumono la forma di prismi esagoni limitati dalla base: in cui però la pseudosimmetria si riconosce facilmente tanto per sua reazione alcalina e alla colorazione rosso-mattone che dà alla fiamma. È facilmente solubile in acido cloridrico ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] partenza per numerosissime reazioni chimiche di applicazione industriale e farmaceutica. L'u. è la diammide dell'acido carbammico; la in base al tipo di catalizzatore, al rapporto molare u.-formaldeide, alla temperatura e tempo di reazione: variando ...
Leggi Tutto
. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo:
dove [...] di albume sono incolori e si sciolgono bene in acqua con reazioneacida. Per via interna sarebbe un buon astringente, perché non dà da tempo antico. L'acqua emostatica del Pagliari e quella del Pollacci sono preparate a base di allume (v. alluminio). ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...