Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione:
È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] una base terziaria, ad es. la piridina. l'eterificazione avviene facilmente.
Il prodotto della reazione si lava con poca acqua freddissima, indi con tetracloruro di carbonio, o toluolo, o altri solventi non contenenti acqua. L'acido acetilsalicilico ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] idrogeno svolto sia da stagno ed acido cloridrico sia da sodio ed alcole (reazione di Mendius).
Il processo più importante a 125 °C circa e con pressioni di idrogeno variabili dai 500 ai 625 kg/cm2 usando catalizzatori a base di cobalto e rame. ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] ) resiste al calore in ambiente acido, mentre viene facilmente distrutta in a 6 gamma per cento di istamina base). Qualora si consideri la straordinaria attività la liberazione di istamina durante le reazioni allergiche e anafilattiche nell'uomo e ...
Leggi Tutto
PIRIMIDINA (o metadiazina)
Guido Pellizzari
È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] della base fondamentale
La pirimidina non si trova in natura, ma è stata ottenuta per sintesi dall'acido barbiturico, semplice riscaldando a 210°-220° l'urea con l'acido acrilico, reazione che dà luogo alla formazione dell'idrouracile. Questo con ...
Leggi Tutto
Elemento con numero atomico 55 e peso atomico 132,81; simbolo Cs. Fu scoperto nel 1860 da Bunsen e Kirchhoff nell'acqua minerale di Dürkheim, mediante l'analisi spettrale.
Il vero minerale di cesio è il [...] idrossido CsOH, solubilissimo in acqua, è la base più solida fra gl'idrossidi alcalini. Si conoscono in acqua (fanno eccezione il tartrato acido, il fluosilicato, il perclorato, il la sua soluzione ha reazione fortemente alcalina. Sono noti ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (XXXIII, p. 835)
Giuseppe GIUNCHI
Profilassi. - La profilassi antiparassitaria sia individuale sia collettiva è stata rivoluzionata dall'impiego del DDT, largamente usato con pieno [...] base di virus murino attenuato.
Cura. - La classica terapia sintomatica conserva sempre la sua importanza fondamentale. Sono stati eseguiti recentemente tentativi di chemioterapia con i sulfamidici, l'atebrina, la penicillina e l'acido La reazione di ...
Leggi Tutto
Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] c. prevedono la reazione tra idruri di boro e l'acetilene, o acetileni sostituiti, in presenza di un acido di Lewis.
Altri all'anione B9C2H12− che risulta essere la base coniugata di un acido forte; tale anione può essere ulteriormente deprotonato ...
Leggi Tutto
Fu scoperta da Zinin. Si può ottenere per riduzione del p-p-dinitrodifenile. Si prepara dal nitrobenzolo, C6H5•NO2, il quale per riduzione in ambiente alcalino dà anzitutto azossibenzolo e poi azobenzolo, [...] o p-o-diamminodifenile.
Questa reazione è molto importante e va mm. Distilla nel vuoto indecomposta. È una base forte primaria diacida. Il suo solfato neutro chinidrone.
Il cloridrato di benzidina con acido nitroso dà il cloruro di tetrazodifenile Cl ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] della reazione presenta rispetto al complesso degli elementi che ad essa hanno dato luogo, e ciò in base alla ossidi di azoto: l'industria chimica per la produzione dell'acido nitrico e dell'acido solforico; d) per gli idrocarburi: le raffinerie e le ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] istoni possono legare proteine acide.
Metodi citochimici (per esempio la già menzionata reazione di Feulgen) consentono tutti i processi cellulari nella identica misura quale è postulato a base di questo tipo di atrofie è in definitiva un'astrazione, ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...