droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] Solitamente le droghe si classificano sulla base dei loro effetti sull’organismo: droghe mg/dl, con aumento del tempo di reazione, diminuzione del controllo motorio fine, tremori, indolammine (dietilammide dell’acido lisergico o LSD, fenilciclidina ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Kimura, 1971), misurando i tempi di reazione secondo il campo e secondo il materiale dibenz-(bf)azepina (Tegretol) e l'acido N-(4′-sulfamoilfenil)-1,4-butansultame un lampo di luce. Tuttavia, se in base a ciò si concludesse che questi pazienti hanno ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] precipita sotto forma di granuli scuri. Sulla base della reazione istochimica già largamente utilizzata in letteratura (v. sostanze a basso peso molecolare che si legano agli acidi nucleici. I meccanismi che presiedono al trasporto assonale di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] cui segue una reazione all'interno del complesso che può coinvolgere la combinazione di catalisi acida, elettrostatica e a cui venga rimosso il substrato) rappresentano l'unità base di un canale cationico formato da impilamenti di macrocicli legati ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] alogenuri alchilici) capaci di generare protoni o cationi per reazione con l'acido di Lewis. Per es.:
AlCl3 + HCI →H+ polipropilene sindiotattico è stato finora ottenuto da vari catalizzatori a base di vanadio, tutti omogenei; un sistema tipico è il ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] si ha una ristrutturazione degli atomi operata da una reazione esoergonica con produzione di ATP per fosforilazione a livello il meccanismo di base è molto simile. Esistono differenze circa le modalità di penetrazione dell'acido nucleico virale, le ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] cosiddetta Warren court) proprio come reazione contro le violazioni dei diritti l'era della ‛giustizia sociale'.
L'acido corrosivo del nuovo verbo non si arrestò al di libertà che avevano rappresentato la base sacrosanta dello Stato di diritto e ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] vegetale è stata la scoperta delle reazioni metaboliche attraverso le quali, nei i problemi umani
Le piante forniscono la base per la vita umana sulla terra, Templeman scoprì che un composto sintetico, l'acido 2,4 diclorofenossiacetico (2,4-D), già ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] e X).
a) La conoscenza della dinamica degli acidi nucleici
È noto che il DNA è un filamento che si ha su di essi. Su questa base i geni possono essere distinti in due gruppi: prodotta da una catena di reazioni enzimatiche può essere causata da ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] producendo così solfuro di idrogeno (acido solfidrico) invece di acqua e il rotenone sembra inibire in modo specifico la reazione di ossidoriduzione fra il NADH e il citocromo . D'altra parte, in base a un'adeguata documentazione tossicologica ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...