Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] situazione che si è creata: talune reazioni di fuga di chi soffre per modo che la pompa torni a lavorare al ritmo di base.
Un esempio lo si ricava da un'antica nozione saliva secreta allo scopo di ridurre l'acidità del succo ancor prima che questo sia ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di diversa complessità.
È su questa base che, in questo tentativo di sintesi, l'epilogo di un parassitismo che provoca reazione violenta nell'ospite fino a eliminazione totale , e potrebbe anche cedere acido ascorbico per favorire la fotosintesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] degli orbitali sul decorso delle reazioni pericicliche. In base al principio della conservazione dei ribosomi. Una teoria sulla disposizione assunta dalle proteine e dall'acido ribonucleico (RNA) all'interno dei ribosomi è presentata da W. Gratzer ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] TAG. Oltre ai processi appena descritti, gli acidi grassi possono subire reazioni di desaturazione e idrossilazione, durante la loro essi non possono arrecare danni. Sebbene la ricerca di base su questi meccanismi di tolleranza sia solo agli inizi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] è la prima volta che si sintetizza in vitro un acido nucleico. Per questa scoperta Ochoa meriterà il premio Nobel 1959 principî chimico-fisici che sono alla base della teoria collisionale della velocità di reazione, i meccanismi dei processi a catena ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] cui era stata versata una certa quantità di olio di vetriolo (acido solforico). La Charlière si sollevò in volo la sera del 27 oggetto in via di raffreddamento o da una reazione chimica in base alla quantità di ghiaccio che questi ultimi erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] industria, vale a dire sia dalla ricerca di base sia da quella applicata ‒ non fu raggiunta genere umano dovrebbero essere immaginati come una reazione chimica organizzata; la chimica e la che la conducibilità dell'acido solforico aumenta con il suo ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] il problema dell'identificazione del recettore in base alle proprietà della fibra s'è generatore depolarizzante sotto forma di reazione massiva dell'antenna (l'elettroantennogramma mediatore chimico sembra essere l'acido gamma-amminobutirrico, e prove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] funzionava solamente grazie a questo acido nucleico.
L'occhio universale. perciò detto 'protostella', è osservabile sulla base della sua emissione radio, ma non studi sugli stati di transizione nelle reazioni chimiche mediante l'impiego di impulsi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] che sono di continuo colmati. Di qui una reazione a catena, che è provocata dalla "compressione cui aggiunge un lievito formato di sale e acido, anch'essi fatti di triangoli ordinari. La traccia ‒ sembra sia stata la base di quel sistema di principî da ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...