Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] secondo una reazione a catena paragonabile alla trasmissione del fuoco da una casa a un'altra.
Sulla base di simili . È nota, per es., l'attività micostatica svolta dagli acidi grassi prodotti dalle ghiandole sebacee della cute, tanto che le zone ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] 227 mV.
Questa è la logica che si trova alla base della determinazione da parte di Mitchell e Moyle del potenziale acidi i cui valori di pK cambiano in conseguenza di un cambiamento di conformazione nella catena polipeptidica scatenato dalla reazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] il petrolio. Per la maggior parte dei prodotti organici di base, ivi compresi i monomeri, si passa da una chimica organica ripulite con acido nitrico, agivano come catalizzatori, trasformando la reazione di Aufbau in una reazione di dimerizzazione, ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] acido carbossilico, lasciando procedere la reazione fino a esaurimento e poi aggiungendo un cloruro di un acido di acciaio cromato, dopo aver impregnato un supporto di tessuto a base di fibre artificiali che fa da rinforzo (fibre di vetro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] , per la prima volta nel mondo, sulla base di 500 t all’anno. L’azoto era con una grave difficoltà: i forni per la reazione del carburo con l’azoto erano riscaldati dall’esterno caso dell’ammoniaca e dell’acido nitrico, Fauser risolse brillantemente ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] è la lunghezza della molecola di acido nucleico che esso contiene.
Meno immediata inevitabilmente un gran numero di reazioni si svolgono contemporaneamente e quindi al nome della sostanza in questione) in base a una complicata serie di regole che ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] e quello mitocondriale degli acidi tricarbossilici (TCA) condividono alcuni intermedi di reazione, mediante vie di trasporto la distribuzione dei genomi mutati nei vari tessuti, in base alla discendenza cellulare. Sia nei casi sporadici sia in quelli ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] farmaco originale per mezzo di una reazione metabolica. In tal modo si più potenti e meno tossici, la struttura base della molecola è stata raddoppiata con connettori l'esterificazione dell'adrenalina con acido pivalico per dare la dipivefrina aumenta ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] .
Una ben nota sostanza, l'acido valerico, è stata identificata come l , alcuni di essi, per la caratteristica reazione di fuga che inducono in specie diverse, di origine non vegetale, fra cui quelle a base di zinco, che hanno le stesse proprietà nei ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] gas, in base alla teoria acido cloridrico (HCl), l'ammoniaca (NH3) e una serie di composti organici contenenti più di 5 atomi di carbonio per molecola. Questi composti possono essere considerati i precursori di un'ampia e complessa serie di reazioni ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...