Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] di fattore VIII che funge da cofattore della reazione (il fattore IX può essere anche attivato dal sostituzione dell'arginina-506 con acido glutammico). Il fattore V Leiden fattori X, V, II e fibrinogeno). Sulla base dei risultati del PT e del PTT, si ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] Tali reazioni conducono in un primo stadio alla formazione del sale RC60-, che è successivamente protonato con acido pirrolidinico sul fullerene non provochi sostanziali modifiche alle proprietà di base dell'anello (v. fig. 12). È stata anche ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] analizzare sperimentalmente i meccanismi psicologici alla base delle risposte apprese. Provocare reazioni o promuovere azioni al fine di sistemi di neurotrasmettitori, quali catecolamine, GABA (acido γ-aminobutirrico), aminoacidi, peptidi. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] dietilammide dell'acido lisergico (LSD, Lysergic acid diethilamide), mentre . Secondo MacLean (v. anche affettività), alla base dell'esperienza emotiva vi sarebbe una sinestesia delle 'esperienza uditiva, anche una reazione di paura nei riguardi dell ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] biodiversità sia alla base della stabilità degli ecosistemi e della loro capacità di reazione. Le comunità microbiche dello zolfo sono costituite dai solfati (SO42−) e dall'acido solfidrico detto anche 'idrogeno solforato' (H2S). Analogamente a ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] atomi di carbonio, e anidride carbonica, secondo la reazione C₆H₁₂O₆ → 2CH₃CH₂OH + 2CO Noti liquori sono anche la chartreuse, a base di erbe varie come issopo, melissa, soda) sono preparate con aromi e acidi citrico, malico e tartarico.La tecnica ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] e l’altro (come nella produzione di acido solforico). Se la reazione è estremamente rapida si può ricorrere all’ valore letto; (c) dispositivo logico o regolatore che, sulla base del valore che riceve dal trasmettitore, calcola l’azione che deve ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] crescita microbica o di una reazione di tipo chimico (ossidazione . 3).
Anche alcuni composti vitaminici quali l'acido ascorbico (vitamina C) e i tocoferoli (vitamina budini, nei gelati e nei dessert a base di latte vengono spesso aggiunte le pectine, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Yersinia pestis da Y. pseudotubercolosis rodentium. Ideò la reazione dell'acido fenico per la ricerca del chinino nelle urine e per la cura della tinea imbricata o tokelau. Una mistura a base di iodici (Castellani's yaws mixture) fu usata a Ceylon e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] delle piante verdi divenne la base da cui nacque un nuovo quanto reazione di Ciamician, attraverso cui in una stessa molecola avveniva una trasposizione di un ossigeno da un gruppo all’altro con trasformazione della ortonitrobenzaldeide in acido ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...