(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] poi separato dalla soluzione acida per successiva distillazione e con acqua in presenza di un catalizzatore a base di ossido di tungsteno, a elevati valori di mentre le isopropanolammine si ottengono per reazione dell’ossido di propilene con l’ ...
Leggi Tutto
Isomero para dell’acido ftalico, di formula C6H4(COOH)2; cristalli incolori, che fondono a 300 °C, insolubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato; l’uso maggiore è nella preparazione di polietilentereftalato [...] dal p-xilene o dal p-dialchilbenzene per ossidazione in fase liquida con ossigeno: la reazione è fatta avvenire in ambiente di acido acetico con catalizzatori a base di cobalto, manganese ecc., in presenza di attivatori (acetaldeide ecc.). Con questo ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo di analisi quantitativa basato sulla misura della conduttività elettrolitica di soluzioni. Si possono distinguere due gruppi di metodi conduttometrici: in uno la conduttività elettrolitica [...] e che quindi garantiscono la conduttività, partecipano alla reazione di titolazione. In corrispondenza del punto finale della nel caso della titolazione conduttometrica di un acido forte con una base forte, prima di iniziare la titolazione la ...
Leggi Tutto
In chimica, reazione di formazione di un sale. Sono esempi di s. la neutralizzazione di un acido o di un’anidride con una base o con un ossido, le reazioni di scambio tra un sale e un acido o un’anidride [...] o una base o un ossido, la reazione di un elemento metallico o non metallico rispettivamente con un acido o con una base. ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] d'ottica e d'acustica (le cui nozioni fisiche sono la base, su cui riposa la fisiologia della vista e degli organi dell'udito ossia soluzioni, colorate o no, che per passaggio dalla reazioneacida alla basica, o viceversa, cambiano il loro colore ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] delle sue relazioni con le reazioni morfogenetiche ad alta energia. Per vari momenti con periodi di luce di 4 ore. In base al numero dei nodi fioriferi che si sviluppano, ha stabilito T. Evans ha trovato che l'acido abscissico, ch'è prodotto nelle ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] gruppo comprende la dietilamide dell'acido lisergico (LSD), la mescalina, anche per questa multiformità di reazioni essi molto spesso si collocano come la ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni, sulla base anche del d.P.R. 14 genn. 1972, ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] i processi di ossidazione di alcoli, aldeidi, acidi e le reazioni di decarbossilazione di questi ultimi. Sono ben è detta "dose di raddoppio" (ingl. doubling dose) e in base agli scarsi dati esistenti la Commissione ha concluso che il suo valore sia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] alla 1ª armata un nuovo ordine dal Comando supremo in base al quale non solo la 1ª armata, ma anche la ordini, non opponevano al fuoco nemico che una reazione fiacca e incerta.
Verso le otto, mentre dei perfosfati, dell'acido solforico e dei derivati ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] passa tra l'introduzione delle sostanze estranee e la comparsa della reazione. S'intende che non si tratta di dati assoluti che sekundares Organ (Berlino 1928). In base a queste vedute, per un accumulo di acido lattico alla periferia avverrebbe un ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...