• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Chimica [255]
Medicina [194]
Biologia [166]
Biochimica [67]
Industria [56]
Patologia [54]
Temi generali [52]
Fisica [47]
Chimica organica [42]
Chimica fisica [39]

TERATOGENESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERATOGENESI (o embriologia teratologica) Pasquale Pasquini La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] quelle reazioni, d'ordine morfogenetico e fisiologico dell'uovo o dell'embrione, che sono alla base della chiara evidenza un'inibizione nei processi di sintesi dell'acido ribonucleico. Altrettanto noti i casi di differenziamento anomalo di ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDO RIBONUCLEICO – SACCO VITELLINO – MICROCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOGENESI (3)
Mostra Tutti

PLANCTON

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando") Raffaele ISSEL È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] che vivano in balia delle correnti. In base a questa definizione, ormai accettata dalla grande 2% in acqua di mare, oppure acido tricloroacetico al 5% seguito da alcool). superficie, si attribuisce a una reazione provocata dalla luce troppo intensa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCTON (1)
Mostra Tutti

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] grave di altre 14.000), acido cianidrico, acido fluoridrico, biossido di zolfo, fosgene base di determinate caratteristiche: tossicità, esplosività, infiammabilità, comburenza, pericolosità per l'ambiente e possibilità di dar luogo a una reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

INCHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, [...] , rosso, ecc.). Avvenuta la reazione sulla carta, per neutralizzazione dell'acido libero, fra la sostanza tannica minerali devono essen esenti da impurità e vanno classificati specialmente in base al loro colore e alla viscosità. Si sciolgono in essi ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE DI BISANZIO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – GEROLAMO CARDANO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

NITROCELLUOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCELLUOSE Franco Grottanelli . S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa. Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] della celluloide e delle vernici a base di cellulosa. Le nitrocellulose sono più opportuna temperatura di reazione: la nitrazione si lasciava 1′). Così si mette in moto tutta la massa di acido, soprattutto quella esterna al cesto, la quale è condotta ... Leggi Tutto

NEONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn) Gino Frontali È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] urati, cilindri uratici e cristalli di acido urico. Nei primi giorni di vita Le urine non dànno la reazione chimica dei pigmenti biliari, contengono liquido leggermente torbido o francamente purulento, su base leggermente arrossata. Le bolle, per lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEONATO (3)
Mostra Tutti

USTIONI

Enciclopedia Italiana (1937)

USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn) Giulio ANZILOTTI S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] 'ustione che termina con una cancrena con un impacco di acido fenico in soluzione assai forte (5%) fatto su un in ebollizione o in reazione chimica. Le ustioni da azione dell'elettricità e dell'iprite, ecc. In base a quanto s'è detto sui pericoli cui ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA GENERALE – ACIDO SALICILICO – REAZIONE CHIMICA – PLASMA SANGUIGNO – SOLUZIONE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USTIONI (4)
Mostra Tutti

OLEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEOCHIMICA Eugenio Mariani Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] da tallolio e dagli oli di pesce. Gli acidi grassi costituiscono il prodotto di base dell'o. perché si prestano a fornire diverse nelle condizioni nelle quali avviene la reazione. L'idrogenazione diretta degli acidi, specie di quelli a minor numero ... Leggi Tutto

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] e di altri prodotti derivati dall'a.m. (acido acetico, ecc.). Produzione. − Ai due tipi di dell'a.m., derivandoli da quelli a base di ossido di rame e zinco con stata studiata la possibilità di operare la reazione in letto fluido, ciò che ha ... Leggi Tutto

POTASSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash) Piero ACHILLE Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] l'idrato 2K2CO3 • 3H2O. Essendo il sale di una base forte e di un acido debole, la soluzione di carbonato di potassio ha reazione nettamente alcalina. Tutti gli acidi forti lo decompongono. Preparazione. - Il carbonato di potassio industrialmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 76
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali