• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Chimica [255]
Medicina [194]
Biologia [166]
Biochimica [67]
Industria [56]
Patologia [54]
Temi generali [52]
Fisica [47]
Chimica organica [42]
Chimica fisica [39]

PROPILENE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPILENE Giovanni SCHIPPA . Idrocarburo insaturo di formula peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] a temperatura ordinaria con gli acidi minerali e con gli agenti ossidanti di carbonio fortemente negativo. Le reazioni di addizione procederanno quindi per deidrogenazione del propano usando catalizzatori a base di ossidi di alluminio e cromo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO – DEIDROGENAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPILENE (1)
Mostra Tutti

PLASTIFICANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTIFICANTI Antonio AITA . Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] base di esteri di cellulosa, nonché alle sostanze impregnanti a base quasi di odore e di colore, possedere reazione neutra, stabilità all'umidità dell'aria, 'acqua, la resistenza alla luce, agli acidi ed agli alcali, la resistenza al calore ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – RESINE ARTIFICIALI – POLIETILENGLICOLI – TIPI DI POLIMERI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTIFICANTI (1)
Mostra Tutti

UROTROPINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina) Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca Numerose ricerche sono state rivolte [...] di base monoacida e forma generalmente sali ben cristallizzati. Lentamente a freddo, più rapidamente a caldo, gli acidi la scindono di nuovo in ammoniaca e formaldeide ed essendo questi due componenti facilmente identificabili, tale reazione si ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SALICILICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROTROPINA (1)
Mostra Tutti

PLUTONIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLUTONIO Eugenio Mariani . Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, [...] più importante è quello di massa 239 che si ottiene in base alle reazioni Il p. non è presente in quantità apprezzabili in minerali; di qualsiasi valenza che si ottengono per precipitazione con acido ossalico del p. in soluzione nitrica. Il floruro ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – COMPOSTI INTERMETALLICI – ELEMENTI TRANSURANICI – PRODOTTI DI FISSIONE – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTONIO (4)
Mostra Tutti

NITRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRIFICAZIONE Giuseppe Gola . È il processo biologico per il quale l'ammoniaca viene ossidata nel terreno; non è escluso che l'ammoniaca in presenza di ossidi ferrici possa, a temperatura ordinaria [...] è stato da tempo utilizzato empiricamente, e costituisce la base dell'utilizzazione dell'azoto del letame. La fabbricazione del di humus, come quelli delle foreste, e nei terreni a reazione acida come quelli torbosi, o troppo poveri di basi come i ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITRICO – ACIDO NITROSO – MICRORGANISMI – VINOGRADSKIJ – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

NUCLEOPROTEIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEOPROTEIDI Luigi CALIFANO (XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] posizione centrale perché è legato da una parte all'acido fosforico e dall'altra alla base, si chiama nucleotide, mentre si dà il nome , che permette lo svolgimento di reazioni endotermiche. L'acido adenosindifosforico viene di nuovo trasformato in ... Leggi Tutto

ITTIOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce") Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] reazione debolmente acida, e scaldata con potassa svolge ammoniaca. Dalla soluzione acquosa con acido cloridrico in eccesso precipita l'acido solido o in soluzione acquosa concentrata. Preparati a base di ittiolo e prodotti analoghi e imitazioni sono ... Leggi Tutto

SOLVOLISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLVOLISI Eugenio MARIANI Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] 'idrolisi di un sale di una base forte e di un acido debole o viceversa, o di un sale di un acido e di una base entrambi deboli si ha una reazione del tipo: così nell'ammonolisi si hanno reazioni schematizzabili nel modo seguente: analogamente per ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] tecnica individuale con una qualità di base: la velocità nei gesti, nella corsa e anche nei tempi di reazione. Lo slogan un tempo assai strumenti per la rilevazione immediata della quantità di acido lattico presente nel sangue e della percentuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] 1969). La scarica delle cellule TP è inibita dall'acido ψ-amminobutirrico (GABA), la cui azione farmacologica, come reazione (v. Evarts, 1967). Il tempo che rimane è più che sufficiente per l'esplicarsi di attività precedenti nei gangli della base ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 76
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali