FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] patogenesi di svariate malattie dell'infanzia in base ai risultati della reazione di Wassermann, ibid., X [1912], allattamento, ibid., IX [1911], pp. 558-563; Sulla presenza di saponi acidi nelle feci dei lattanti, ibid., XI [1913], pp. 184-203, in ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] : Giorgio, Barbara e Brigida.
Compì la formazione di base nella sua città natale e intraprese gli studi di medicina acido citrico, nonché di vari suoi intermedi coinvolti nel ciclo di Krebs. I risultati ottenuti permisero di ipotizzare una reazione ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] metacromasia, che è alla base di alcune colorazioni specifiche mucopolisaccaridi epiteliali alla luce delle moderne tecniche e reazioni istochimiche, in Atti Soc. ital. scien , soprattutto le più recenti sugli acidi sialici e sui cromolipoidi, queste ...
Leggi Tutto
OGLIALORO TODARO, Agostino
Franco Calascibetta
OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro.
Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] come reagenti un’aldeide aromatica, l’anidride di un acido, per esempio l’anidride acetica, e una base debole, come l’acetato di sodio. Nell’interpretazione data da Perkin alla reazione, il sale agiva da semplice condensante. Oglialoro invece riuscì ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] (reazione di flocculazione sul siero di ammalati di tbc; studi sull'idrazide dell'acido Congr. d. Soc. europea d. cardiologia, Roma 1960; Malattie polmonari su base circolatoria, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, 5 ...
Leggi Tutto
liquido ionico
lìquido iònico locuz. sost. m. – Ogni composto chimico costituito da ioni e caratterizzato da bassa temperatura di fusione, generalmente minore di 100 °C. Secondo una definizione più restrittiva, [...] anche di natura inorganica, sono ottenuti neutralizzando con un acido forte una base di Brønsted (spesso un'ammina), e sono dunque il metilimidazolo viene usato per rimuovere l'acidità dall'ambiente di reazione, con formazione del l. i. ...
Leggi Tutto
aggressivita - Le basi biologiche dell'aggressivita
Christian Barbato
Il comportamento aggressivo è un elemento comune alla biologia di ogni specie animale, compreso l’uomo. Gli studi comportamentali [...] di queste due connessioni sui neuroni dell’amigdala è alla base dello sviluppo dei comportamenti emotivi complessi, come quelli in noradrenalina, l’acido gamma-aminobutirrico (GABA) e la serotonina influenzano la soglia di reazione aggressiva. Studi ...
Leggi Tutto
solventi e soluzioni
Luigi Cerruti
Mescolarsi fino a diventare una sola cosa
Le soluzioni sono miscele con composizione variabile, formate da un solvente e da un soluto. Il solvente è il componente [...] è avvenuta una vera e propria reazione chimica. Lasciando riposare il bicchiere caso dell’aceto in cui sono mescolati l’acido acetico (la sostanza liquida che dà il vino può essere più o meno ‘forte’ in base al suo contenuto d’alcol, l’acqua zuccherata ...
Leggi Tutto
northern blot
Armando Felsani
Una delle procedure più usate dai biologi molecolari per studiare l’espressione di uno specifico gene. Questa tecnica, inventata nel 1977 da James Alwine, David Kemp e [...] campioni biologici sono separate in base alla loro grandezza tramite elettroforesi si sfrutta la proprietà delle molecole di acido nucleico di appaiarsi con molecole che sonda in una reazione di ibridazione sul filtro. Dopo la reazione di ibridazione, ...
Leggi Tutto
GABA
Nadia Canu
(sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, nella [...] assunto dalle cellule gliali può essere convertito enzimaticamente in acido glutammico e quindi in glutammina, che viene trasportata nei dalle β-carboline, composti endogeni che si formano per reazione fra un estere del triptofano e un’aldeide, di ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...