Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] H), il monomero ha una polarità costituzionale e la reazione di inserzione del monomero nella catena in crescita può di una diammina con un acido bicarbossilico; il nailon 66 è che definisce l'orientazione della base rispetto allo zucchero. L ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] per le biotrasformazioni di acidi grassi e loro derivati. In queste reazioni, di notevolissimo interesse industriale ne è stata ancora data una definizione esauriente. Sulla base delle conoscenze attuali dei processi la dissoluzione dei minerali ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] di biastula (v. sotto, punto 4, A). In base a questo esperimento si può concludere che lo sviluppo fino la fecondazione determina una reazione per cui i della comparsa dell'emoglobina nelle isole sanguigne) ad acido δ-ammino-levulinico (ALA) si ha la ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] poteva deamminare selettivamente la glutammina. Dimostrò inoltre che la reazione procedeva tramite la formazione di una base di Schiff tra il gruppo amminico dell' acido glutammico e quello aldeidico del piridossalfosfato, seguita dalla formazione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] 1787), Lavoisier delinea una duplice reazione che coinvolge l'aria vitale: l'idrogeno dall'altra, per formare 'gas acido carbonico' (anidride carbonica e acqua).
La collaborazione respirano e quelli che respirano, sulla base di una legge secondo cui "l ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] che la loro alterazione è alla base di molte patologie. Si è scoperto solitamente sfruttano l'azione diretta dell'acido nucleico trasferito, e non passano per dell'MHC-II può determinare una reazione del sistema immunitario nei confronti del ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] di anni fa e i valori del rapporto D/L per l'acido aspartico sono, rispettivamente, 0,23, 0,21, 0,16 e a un altro, durante la reazione di amplificazione e che porta alla il gene rbcL. L'età, calcolata sulla base del tasso di sostituzione stimato da G. ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] realizzare in ambiente acquoso reazioni di condensazione con eliminazione catalisi mutua per cui gli acidi nucleici hanno incominciato a dirigere di anni fa. Comprendiamo infine, sempre su base evolutiva e fisico-chimica, come si sia sviluppato ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] due test molecolari effettuati sugli acidi nucleici in un piccolo campione con una singola reazione PCR. L'analisi of the CDKN2 gene in human cancers: non-random distribution of base substitutions. Genes, Chromosomes and Cancer, 15,2, 77-88 ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di genotipi consistenti in sequenze di lughezza n, sulla base di un alfabeto avente K caratteri, per esempio l' legata alla struttura e alle proprietà degli acidi nucleici.
Le reazioni chimiche coinvolgono comunemente solo poche specie molecolari ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...