Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] la fibrinogenopenia, che può costituire la base biochimica di diatesi emorragiche.
Dal f tra una catena laterale di acido glutammico, appartenente a un presenza di inibitori che regolano la reazione. Gli attivatori del plasminogeno, presenti ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] i processi di ossidazione di alcoli, aldeidi, acidi e le reazioni di decarbossilazione di questi ultimi. Sono ben è detta "dose di raddoppio" (ingl. doubling dose) e in base agli scarsi dati esistenti la Commissione ha concluso che il suo valore sia ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] . Questa reazione è inibita da RNA (acido ribonucleico), acido poliadenilico, derivati purinici. Acidi nucleici purificati catene H tipiche della classe stessa (fig. 1). In base a queste caratteristiche strutturali, si possono distinguere: a) classe ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] che essa risieda, in origine, nelle macromolecole dell'acido desossiribonucleico (DNA) le quali determinano la struttura specifica .
Nel corso di reazioni di corteggiamento, le reazioni successive si stabiliscono sulla base di un concatenamento nel ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] reazione stessa. In tal modo la formazione di alcuni prodotti viene favorita rispetto ad altri: si ha un primo lavoro di selezione. D. Shemin (1954) ha mostrato come, partendo dai precursori acido ipotesi di lavoro, sulla base di fenomeni noti, alcuni ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] il ribosio anziché essere legato all'azoto 3 della base come nel comune acido uridilico, è legato al carbonio 5. L'analisi o di un appropriato oligonucleotide, necessaria per iniziare la reazione. Incubando l'enzima con una miscela di difosfati di ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] instabili; per questi e per le relative reazioni nucleari, v. nucleo; radioattività, in questa a risalire di nuovo dopo essere arrivato alla base del tubo. Come conseguenza dei due effetti biologica del colesterolo dall'acido acetico, la sintesi ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] posizione centrale perché è legato da una parte all'acido fosforico e dall'altra alla base, si chiama nucleotide, mentre si dà il nome , che permette lo svolgimento di reazioni endotermiche. L'acido adenosindifosforico viene di nuovo trasformato in ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] , 1976). La reazione degli ioni idrogeno con il bicarbonato filtrato, attraverso la formazione di acido carbonico e la 1979, pp. 853-898.
Rose, B. D., Clinical physiology of acid-base and electrolyte disorders, New York 1977.
Rose, R. C., Nahrwold, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , facendoli reagire con alcali, sali, acidi concentrati e diluiti, e con i queste due sostanze esistevano specifiche reazioni individuanti: il test con , anche se ancora in modo incompleto, sulla base della struttura del rene secondo le leggi fisiche ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...