INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] di origine generale che stanno alla base delle risposte di tipo acuto, a fosfoinositidi e dall'altro la metabolizzazione dell'acido arachidonico con formazione di PG, TRX del leucocita a una serie di reazioni il cui risultato è rappresentato dall ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] è in relazione all'organizzazione di strutture che sono alla base di alcune funzioni di motilità cellulare: le fibre del in evidenza il nucleo sono quelle che colorano gli acidi nucleici (reazione di Feulgen, alla fucsina basica, carminio e orceina ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] livello della cisteina del tripeptide glutatione (acido glutammico, cisteina e glicina, siglato come glutatione è il vero tampone delle reazioni radicaliche nella cellula perché i r. quanto riguarda il meccanismo alla base di questi effetti, i dati ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] dimostrato, in base a numerosi esperimenti, che la sostanza in cui risiede la informazione genetica è l'acido desossiribonucleico (DNA), che si può mettere in evidenza con una reazione istochimica altamente specifica, la reazione del Feulgen, la ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968)
Gaspare MAZZOLANI
Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] l'anidride carbonica durante i processi del loro metabolismo. La reazione di Wood e Werkman, il ciclo di Krebs, le conclusioni identificare nell'acido 3-fosfoglicerico (3-PGA) il primo prodotto intermedio stabile della fotosintesi. Sulla base dei ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] regolati nella loro trascrizione dall'acido retinoico, sono situati sul cromosoma uovo per scatenare una serie di reazioni dipendenti o da proteine G (cioè A, C, C) ecc. (fig. 8). In base al modello ABC, si possono anche predire i risultati di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] A, B e C del sistema HLA manifestano una reazione positiva, molto spesso se gl'individui sono geneticamente non di cortisone, antagonisti dell'acido folico quali l'ametopterina, atti a fornire al paziente, in base al principio del radar e del sonar ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] reattivi della vita" (C. Bernard) nella ricerca farmacologica di base, assumono il significato di medicamenti per la f. medica, la gli acidi biliari con conseguente aumento del metabolismo del colesterolo (colestiramina).
Attraverso reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] a base di idrato o carbonato sodico, alla pressione ordinaria o sotto pressione; la fase acida si compie di solito in presenza di cloro, immesso sotto forma gassosa o prodotto allo stato nascente nel recipiente stesso mediante opportuna reazione. La ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] trovano in diretto contatto, aminoacidi, acidi grassi, zuccheri e tutti gli del 50%. Sviluppo più o meno intenso della reazione di Maillard si può avere inoltre nel latte o per singoli; b) come base per la razionalizzazione dell'approvvigionamento di ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...