Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] polimerizzazione. In questo caso K deve essere ridefinita in base alla concentrazione residua di S ([S]res) e acidi e alle basi acquose, grazie al basso assorbimento di acqua della resina, anche se basi nucleofile forti possono catalizzare la reazione ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] reazione:
(C6H5)3CCl+2Na(Hg)→(C6H5)3CNa+NaCl.
2. Scambio metallo-idrogeno:
Me+RH→Me−R+½H2.
In questo caso gli atomi di idrogeno relativamente acidi C=C→Me−C−C−H.
Questa equazione è alla base di parecchi processi applicati su larga scala. Così, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] usato (acido o basico), le reazioni dei singoli elettrodi possono essere scritte in modo diverso. Nell'elettrolita acido:
[2 poroso sinterizzato, di spessore di circa 1 mm, a base di manganite di lantanio drogata con stronzio; l'elettrolita è ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] e il liquido che scende dalla base della colonna viene parzialmente vaporizzato in – e agitata, una certa quantità di acido si trasferisce nell’estere. Poiché le densità addolcimento dell’acqua avviene la seguente reazione:
[6] formula.
Il ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] e l’altro (come nella produzione di acido solforico). Se la reazione è estremamente rapida si può ricorrere all’ valore letto; (c) dispositivo logico o regolatore che, sulla base del valore che riceve dal trasmettitore, calcola l’azione che deve ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] cioè al normale pH intracellulare; in base a tale criterio, si possono delle sue proteine erano dovuti a una reazione non enzimatica che coinvolgeva la lisina, simile l'esempio più noto, dell'acido glutammico, che viene largamente aggiunto agli ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] 150 °C; insolubile in acqua, solubile in acidi con decomposizione. Si ottiene per reazione tra solfato di z. e perossido di bario connessi allo sviluppo di alcuni comparti dell’industria di base ma anche a quelli delle manifatture, ben si comprende ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] ’uso di soluzioni assorbenti a base di sale sodico dell’acido antrachinondisolfonico (processo Stratford), di C in assenza di catalizzatori:
[2] H2S+1,5O2→SO2+H2O;
la reazione [2], che è fortemente esotermica, ha luogo in uno speciale forno-caldaia ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] con l’acqua.
Un s. si ottiene generalmente, in soluzione, dalla reazione di un acido con una base: per es., il cloruro di potassio è il prodotto della reazione tra acido cloridrico e idrossido di potassio; s. formati da metalli molto attivi (cioè ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] primo (1778) a preparare l’acido molibdico trattando la molibdenite con acido nitrico; il metallo fu isolato quattro elemento in traccia e partecipa a numerose reazioni chimiche di ossidoriduzione, come per es. Le leghe speciali a base di nichel e di ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...