(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] 0,5 a 10÷15 dtx, in base alla natura dei coloranti coi quali si possono tingere (acidi, basici, ecc.), alla idoneità a essere verso i 250°C, che è la temperatura alla quale inizia la reazione e che viene poi innalzata fin verso i 300°C; si ottiene ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] di prodotti da forno o fritti. Fra gli ingredienti a base di amidi modificati sono da ricordare il maltrin, una malto forma non attiva nelle reazioni radicaliche. Nel plasma umano svolgono questa azione antiossidante l'acido urico e diversi tipi ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] produzione di ''bioetanolo''. Per quanto riguarda i materiali a base di cellulosa, a prescindere dagli enormi consumi per costruzioni/arredi drastici si può avere formazione di acido piruvico e acido lattico.
Reazioni coinvolgenti i soli gruppi -OH: ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] ha messo a punto catalizzatori a base di ferro, con aggiunta di cobalto I.C.I., Snamprogetti, ecc.). La diffusione della reazione a bassa pressione ha richiesto modifiche in altre fasi ossigeno (utilizzabile per preparare acido nitrico, ecc.).
La ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] La reazione dei base, intendendosi per industrie di base quelle che producono beni più o meno indispensabili a tutte le altre industrie o a gran parte di esse: tali ad esempio le fonti di energia, la siderurgia, o, nella chimica tradizionale, l'acido ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] per le biotrasformazioni di acidi grassi e loro derivati. In queste reazioni, di notevolissimo interesse industriale ne è stata ancora data una definizione esauriente. Sulla base delle conoscenze attuali dei processi la dissoluzione dei minerali ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] producono un'elevata quantità di acido lattico, anche in condizioni nei Caribi e in parte dell'Africa. La base del potere cancerogeno del virus sembra dovuta a e fondata sul presupposto che la reazione antineoplastica rappresenti una vera e propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] , per la prima volta nel mondo, sulla base di 500 t all’anno. L’azoto era con una grave difficoltà: i forni per la reazione del carburo con l’azoto erano riscaldati dall’esterno caso dell’ammoniaca e dell’acido nitrico, Fauser risolse brillantemente ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] farmaco originale per mezzo di una reazione metabolica. In tal modo si più potenti e meno tossici, la struttura base della molecola è stata raddoppiata con connettori l'esterificazione dell'adrenalina con acido pivalico per dare la dipivefrina aumenta ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] quali l'acido formico, l'acido urico, l'acido lattico, l'acido citrico, l'acido malico, saggiare l'azione di ciascuno e, in base ai risultati così ottenuti, cercare di arrivare di quella successione finale di reazioni biochimiche che determinano la ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...