Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] della fase attiva (a base di metalli nobili) e stabilizzare quest’ultima nelle condizioni di reazione (i monoliti – degli ossidi d’azoto residui negli impianti di sintesi dell’acido nitrico. A differenza delle emissioni da impianti di combustione, ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] nelle quali avvengono le reazioni ossidative che trasformano in invece caratterizzato da una maggiore presenza di acidi grassi insaturi, contenuti nei mangimi con e delle diete salutiste, possibilmente a base di vegetali crudi.
Le statistiche ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] /2) Cl2 + e−
mentre al catodo si sviluppa idrogeno secondo la nota reazione:
[16] 2H2O + 2e− → H2 + 2OH−
e, a seguito solfato di rame in acido solforico e le condizioni elettrodi ad elevato sviluppo superficiale a base di nichel (ossidi o leghe). ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] periodo il rispetto di criteri di base per la sicurezza alimentare dovrebbe di sodio). Come sottoprodotto della reazione si ottiene la glicerina, che può dovuti alla notevole azione corrosiva dell’acido hanno fatto spesso preferire i processi ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] scorrere ed ora come il formaggio mi hai rappreso". Il latte acido o cagliato mescolato con miele viene menzionato come bevanda dissetante, e a base di latte, ha anche introdotto una nuova categoria merceologica che può presentare reazione negativa ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] atomi di carbonio, e anidride carbonica, secondo la reazione C₆H₁₂O₆ → 2CH₃CH₂OH + 2CO Noti liquori sono anche la chartreuse, a base di erbe varie come issopo, melissa, soda) sono preparate con aromi e acidi citrico, malico e tartarico.La tecnica ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] crescita microbica o di una reazione di tipo chimico (ossidazione . 3).
Anche alcuni composti vitaminici quali l'acido ascorbico (vitamina C) e i tocoferoli (vitamina budini, nei gelati e nei dessert a base di latte vengono spesso aggiunte le pectine, ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] la quasi totalità. Un ruolo decisivo nella reazione di sintesi è svolto dai catalizzatori, per dal suo inventore Léo Baekeland. Il monomero di base è il fenolo, un derivato del benzene, il pla, acido polilattico, derivato dall’acido lattico (prodotto ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] cioè al normale pH intracellulare; in base a tale criterio, si possono delle sue proteine erano dovuti a una reazione non enzimatica che coinvolgeva la lisina, simile l'esempio più noto, dell'acido glutammico, che viene largamente aggiunto agli ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] 150 °C; insolubile in acqua, solubile in acidi con decomposizione. Si ottiene per reazione tra solfato di z. e perossido di bario connessi allo sviluppo di alcuni comparti dell’industria di base ma anche a quelli delle manifatture, ben si comprende ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...