La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di acido fenico (fenolo). In realtà, egli aveva scelto a caso l'acido fenico Ci si chiedeva come interpretare una reazione di rigetto dopo un trapianto di nell'infusione endovenosa di soluzioni saline o a base di glucosio, anche se i membri di un ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di tale facoltà, suscitando a volte reazioni decise da parte dei piccoli artigiani e proteina caratterizzante con un piccolo acido nucleico, per quanto di questo dei grassi. Le sostanze mimetiche a base di carboidrati hanno però alcune limitazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] W. Beadle, e poi di Beadle ed Edward L. Tatum in base ai quali risultava che i geni 'specificano' gli enzimi (con l' memoria e di catalizzatore di reazioni chimiche, che successivamente si sarebbero separate.
Gli acidi nucleici, peraltro, non devono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di febbri continue, lo spirito di vetriolo (acido solforico diluito) e il laudano liquido (oppio nelle quali si esaminava la reazione a stimolanti leggeri o forti. i simili), e cioè di una terapia a base di medicine che causavano (in dosi elevate) ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] dalla loro responsabilità personale. In base alla Costituzione italiana (art. 32 un genoma costituito da una sola molecola di acido nucleico, DNA o RNA, contenuta in un immunità acquisita consiste invece nella reazione che l'organismo innesca contro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] seguirono una teoria 'mista' in base alla quale i carcinomi si sviluppano sia o abnorme, tale che il danno della reazione è superiore alla causa che l'ha provocata emoglobina dei soggetti anemici e l'acido glutammico in quella dei soggetti normali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] microscopica, detto 'della reazione nera' oppure 'della reazione cromoargentica', messo a inibitorio (il GABA, acido γ-amminobutirrico), mentre il livello subcellulare e molecolare decifrano le regole in base alle quali le lettere si compongono in ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] tipo di reazione è la riduzione degli impulsi del sistema nervoso simpatico dovuta al diminuito tasso di acido lattico.
2 mediante un allenamento aerobico di lunga durata come lavoro di base, unito alla corsa della massima intensità possibile per un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] il succo pancreatico e la saliva per studiarne la reazione, acida o alcalina, e quindi la funzione. I risultati delle fu quella del circolo, o poligono, di vasi arteriosi alla base del cervello, in seguito chiamato 'circolo di Willis'. Sei anni ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] negativizza entro 1-2 anni. Queste reazioni non sono assolutamente specifiche e possono 'esame istologico del materiale prelevato alla base delle vescicole. La ricerca degli anticorpi (per es., podofillina, acido tricloroacetico, 5-fluorouracile ecc.), ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...