Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] tribù boliviana guarisce dalla febbre puerperale con un decotto a base di coca e muffe del mais e della patata. reazione inibita dal farmaco: alcuni batteri sulfamido-resistenti, per es., impiegano acido folico, come i mammiferi, al posto dell'acido ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] a distaccarsi per idrolisi del legame base-zucchero (legame N-glicosidico). Questa reazione è influenzata dalla temperatura e dal successive. Queste comprendevano l'analisi della racemizzazione dell'acido aspartico (D/L Asp), un test geochimico ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] , per es., la misura dei tempi di reazione e la somministrazione di test atti alla valutazione con la dieta. La rimozione dell'acido lattico, accumulatosi nel sangue e nel sono letti e interpretati sulla base di una rappresentazione mentale della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] compiuti nel XIX sec. sono alla base delle sofisticate tecniche diagnostiche messe a punto diagnosi della febbre tifoidea (1896), la reazione di fissazione del complemento di Bordet (1898 la presenza di sostanze come l'acido urico, le proteine e lo ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] di tempo dall'ingestione del cibo. Altre reazioni allergiche ad alimenti sono di tipo 'subacuto' lattasi (intolleranza da difetto enzimatico, su base quindi non allergica), l'allergia alle presenti, si trasforma in acido lattico e provoca diarrea, ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] base e la decelerazione. L'accelerazione e la velocità di base sono gli elementi più rilevanti per un velocista, mentre il tempo di reazione con la formazione di 18,5 (± 2,5) mmol/l di acido lattico, mentre per un peso corporeo pari a 95 kg essa ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] numerosissime molecole con la stessa struttura di base. Solo recentemente sono stati scoperti altri dell'acido γ-aminobutirrico (GABA, Gamma-aminobutyric acid), il anziani si assiste talvolta a una reazione paradossa con aumento dell'irritabilità e ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] del bacino ecc. Ma a questi valori di base si sono aggiunte in ogni tempo, e in comunemente utilizzati sono il collagene, l'acido ialuronico o il grasso autologo, che 15% circa dei casi, una reazione fibrosa periprotesica che rende meno soddisfacente ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] qualsiasi substrato e rappresentò la base per l'ulteriore sviluppo di 1902], pp. 149-163), le reazioni coi telluriti e i seleniti da batteriologia (Sulla conservazione della birra per mezzo dell'acido carbonico, in Rivista d'igiene e sanità pubblica, ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] carbonchiosa (Iniezioni ipodermiche di acido fenico nella pustola maligna, I [1894], pp. 33-43; Ricerche sperimentali sulla reazione dei tessuti embrionali contro i microbi, in Lo Sperimentale di quella aviaria, in base al differente potere patogeno ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...