Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] v. Lucas, 1968). In generale, l'acido lisergico viene preso solo occasionalmente e di rado il dei fatti che stanno alla base della dipendenza dalla droga. Nei studio dove campioni di urina con reazione positiva per l'anfetammina sono stati ottenuti ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] dall'entomologo J. H. Fabre, in base all'osservazione che femmine di farfalle attirano i steroidi (v. tab. I), altri derivano da acidi grassi o da amminoacidi e un gran numero di numerosi enzimi specifici di una reazione che dà origine a un ormone ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] alcuni carboidrati sono dei veri e propri antigeni, i lipidi e gli acidi nucleici hanno funzione di aptene, nome con cui si definiscono in immunologia delle reazioni di ipersensibilità ritardata, in particolare in quella che è alla base del fenomeno ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] messo in evidenza alcun segno di reazioni crociate fra sistema nervoso e altri organi in pratica un granuloma parietale. Mentre in base agli studi già riferiti non è più resa dei sistemi di estrazione fortemente acidi. Una larga serie di ricerche ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e verificabile circa la struttura neurale che è alla base del sé, così da poter evitare i problemi dell acido arachidonico e altri, che a loro volta attivano numerose proteinchinasi. La fosforilazione di substrati specifici provoca la reazione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] determinazione del sesso, anche se la base teorica su cui è fondato è , c'è già la possibilità della reazione orgastica, con tutti i suoi contrassegni , e R. Altmann aveva analizzata (1889) in acido nucleinico e albumina. Mentre i botanici H. De ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] reazione catalizzata da una latticodeidrogenasi legata a NAD+ riduce l'acido piruvico ad acido lattico , G., Woude, G. V., Gruss, P., Activation of SV40 genome by 72-base pair tandem repeats of Moloney sarcoma virus, in ‟Nature", 1982, CCXCV, pp. 568 ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , che ha un'azione debole, e acido acetico. Questa reazione avviene ad alta velocità, e perciò l distinzione tra i neuroni adrenergici e quelli noradrenergici, poi, viene eseguita in base al fatto che solo i primi contengono l'enzima PNMT (v. Hökfelt ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] risultato della degradazione consiste nel rilascio dal DNA di sostanze in grado di reagire con l'acido tiobarbiturico. Questa reazione è alla base di una tecnica per rilevare e misurare la presenza del rame chelabile disponibile presente nei liquidi ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] potute così avvalere di tre metodiche di base, la medicina nucleare, l'ecografia benzenico ha anche un gruppo funzionale acido, cui è possibile legare un sale elettroni (positivo e negativo), conservandosi nella reazione sia l'energia, sia il momento ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...