Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] muscoli volontari, abbassando la loro reazione agli stimoli riflessi. L'assorbimento di carbonio, l'ammoniaca, l'acido cianidrico, l'idrogeno solforato, le il fumo era, sempre nella popolazione maschile, alla base di circa la metà dei tumori, di un ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] solventi organici, che racchiude un acido nucleico a RNA. Nell'insieme profondità, dalla localizzazione delle ferite (che varia in base all'animale aggressore). Così, per es., nel in grado di scatenare una reazione autoimmune con il tessuto nervoso ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] pH, cioè dall'elevato grado di acidità. La maggior parte dell'idrolisi fino loro aspetto pastoso o liquido, della reazione alcalina dovuta alla presenza di ammoniaca, di fibra insolubile o di edulcoranti a base di fruttosio o di sorbitolo. Un' ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] ’uso di soluzioni assorbenti a base di sale sodico dell’acido antrachinondisolfonico (processo Stratford), di C in assenza di catalizzatori:
[2] H2S+1,5O2→SO2+H2O;
la reazione [2], che è fortemente esotermica, ha luogo in uno speciale forno-caldaia ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] ossidante: HgS + O2 ⇄ Hg + SO2. La reazione avviene in due stadi: si ha dapprima la formazione esposizione alla luce e si scioglie negli acidi diluiti, in soluzioni di ioduro di a costituire il minerale di base per la metallurgia estrattiva del ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] con l’acqua.
Un s. si ottiene generalmente, in soluzione, dalla reazione di un acido con una base: per es., il cloruro di potassio è il prodotto della reazione tra acido cloridrico e idrossido di potassio; s. formati da metalli molto attivi (cioè ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] ivi presenti, si trasforma in acido lattico e provoca diarrea detta fermentativa vita.
La malattia ha una base genetica. Si possono infatti verificare più e circa l'1-2% di essi presenta reazioni gravi. I test cutanei allergici con estratti freschi ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] un enzima che neutralizza l'acidità del microambiente dissociando l'urea
La trasmissione per via ematica è anche alla base del contagio in seguito ad assunzione di droga Pantaleo e Fauci, 1995).
La reazione immunitaria dell'ospite si manifesta anche ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] stabilire l'efficacia di una chemioprevenzione con acido 13-cis retinoico (13-cRa). sul mercato sono disponibili molti prodotti di consumo a base di soia, come per esempio il tofu, sistema immunitario possano provocare reazioni contro il cancro e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] processo. La moltiplicazione chimica è come una reazione a catena e viene paragonata alla trasmissione tra queste scelse l'acido carbolico in forma spray accettata dalla comunità scientifica e posta alla base di una politica sanitaria solo quando ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...