Reazione d’idrolisi di un estere dell’acido fosforico nella quale si liberano l’acido fosforico e un alcol:
dove R indica un radicale idrocarburico. La d. è la reazione inversa della fosforilazione, entrambe [...] le reazioni sono alla base di importanti processi biochimici (ciclo dell’ATP) nei quali intervengono gli enzimi chinasi. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] , per indicare gruppi di atomi che stavano alla base della costituzione di acidi e basi e quindi dei sali da loro derivati specie radicaliche più dannose, che si verifica attraverso la reazione di Fenton.
Meccanismi di difesa Tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] esempio di c. omogenea è la c. acido-base, che interessa i processi di esterificazione, saponificazione, inversione, mutarotazione e varie ossidazioni e riduzioni in soluzione. Nel caso delle reazioni catalizzate dagli acidi, si distingue fra una c ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazioneacida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] reazioniacido-base con il solvente cosicché la soluzione si mantiene neutra; si comportano in questo modo le soluzioni acquose dei sali degli acidi una zona di equilibrio dove i granuli, in base alle loro dimensioni, alla configurazione del fondo e ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato [...] diede fondamento materiale all'idea della affinità chimica e fornì una interpretazione unitaria alle reazioniacido-base, di decomposizione e di scambio: sulla base di tale teoria e di dati elettrochimici, compilò una tabella in cui gli elementi ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] cui a, b, n sono le costanti empiriche.
Tra le molto più numerose reazioni in fase liquida, la più importante è la c. acido-base che interessa i processi di esterificazione, saponificazione, inversione, mutarotazione e varie ossidazioni e riduzioni ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] chimico (complessazione, precipitazione, ossido-riduzione, acido-base).
I problemi, nonostante tutte queste agevolazioni, nuovi larghi spazi nello studio delle transizioni e delle reazioni in fase solida, dei diagrammi di stato solido-liquido ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] di concetti basilari, quali quello di reazione, di teoria corpuscolare della materia ecc. sintesi dell’acido solforico, dell’acido nitrico, dell euro di fatturato nel 2005). La c. di base contribuisce per il 41% alla produzione totale, la ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] presenza degli acidi liberatisi nella reazione stessa. Se però si riesce ad eliminare questi acidi, la reazione può a. non depurata si usa pure aggiungere sostanze organiche a base di estratti tannici, derivati dalla lignina, ecc., allo scopo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] della catalisi omogenea. Essi sono illustrativi di quei tipi di sistemi (specialmente quelli che comportano la catalisi acido-base e reazioni a catena di un radicale libero, quali i processi di ossidazione e di polimerizzazione) che hanno dominato ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...