GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] azoto 3 e 9); l'acido aspartico (atomo di azoto 1).
Le reazioni chimiche che partono dalla glicina, base purinica dal pentosio dei nucleotidi non si compie attraverso una reazione idrolitica catalizzata da una nucleotidase, bensì attraverso reazioni ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] provocato da stimolazioni varie, anche lievissime, alla base della lingua, sul palato, ecc. I caratteri cuffia. Negli animali monogastrici, il materiale alimentare vomitato ha reazioneacida intensa; nei carnivori e onnivori dopo che lo stomaco ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] ionici, tali cioè da mantenere assolutamente neutro, o della reazione desiderata, il prodotto cosmetico finito. Mentre un tempo la permanente" a base di acidi tioglicolico e tiolattico, coi fissatori per capelli e coi restitutori a base di cheratina ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] ) resiste al calore in ambiente acido, mentre viene facilmente distrutta in a 6 gamma per cento di istamina base). Qualora si consideri la straordinaria attività la liberazione di istamina durante le reazioni allergiche e anafilattiche nell'uomo e ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (XXXIII, p. 835)
Giuseppe GIUNCHI
Profilassi. - La profilassi antiparassitaria sia individuale sia collettiva è stata rivoluzionata dall'impiego del DDT, largamente usato con pieno [...] base di virus murino attenuato.
Cura. - La classica terapia sintomatica conserva sempre la sua importanza fondamentale. Sono stati eseguiti recentemente tentativi di chemioterapia con i sulfamidici, l'atebrina, la penicillina e l'acido La reazione di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] fra i lavoratori delle fabbriche di coloranti a base di anilina (v. Case e altri, E. Dane (v., 1933) dall'acido desossicolico e poi da W. Rossner (v un determinato momento, tra le varie reazioni aspecifiche si manifesta una violenta attivazione delle ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] istoni possono legare proteine acide.
Metodi citochimici (per esempio la già menzionata reazione di Feulgen) consentono tutti i processi cellulari nella identica misura quale è postulato a base di questo tipo di atrofie è in definitiva un'astrazione, ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Kimura, 1971), misurando i tempi di reazione secondo il campo e secondo il materiale dibenz-(bf)azepina (Tegretol) e l'acido N-(4′-sulfamoilfenil)-1,4-butansultame un lampo di luce. Tuttavia, se in base a ciò si concludesse che questi pazienti hanno ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] verso quanto è difficile capire immediatamente. Alla base di reazioni così diverse c'è lo stesso denominatore comune umane, oppure associando a liposomi (piccole vescicole, ricche in acidi grassi, in grado di penetrare nelle cellule) la molecola ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] e X).
a) La conoscenza della dinamica degli acidi nucleici
È noto che il DNA è un filamento che si ha su di essi. Su questa base i geni possono essere distinti in due gruppi: prodotta da una catena di reazioni enzimatiche può essere causata da ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...