Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] ma in un secondo tipo di acido nucleico, il RNA, anch'esso Altman scoprirono che alcuni RNA possono effettuare reazioni catalitiche in completa autonomia (ribozimi). Da comparsa delle vie metaboliche di base ha rappresentato perciò uno dei principali ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] determinazione del sesso, anche se la base teorica su cui è fondato è , c'è già la possibilità della reazione orgastica, con tutti i suoi contrassegni , e R. Altmann aveva analizzata (1889) in acido nucleinico e albumina. Mentre i botanici H. De ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] cui segue una reazione all'interno del complesso che può coinvolgere la combinazione di catalisi acida, elettrostatica e a cui venga rimosso il substrato) rappresentano l'unità base di un canale cationico formato da impilamenti di macrocicli legati ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] vegetale è stata la scoperta delle reazioni metaboliche attraverso le quali, nei i problemi umani
Le piante forniscono la base per la vita umana sulla terra, Templeman scoprì che un composto sintetico, l'acido 2,4 diclorofenossiacetico (2,4-D), già ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] La reazione dei base, intendendosi per industrie di base quelle che producono beni più o meno indispensabili a tutte le altre industrie o a gran parte di esse: tali ad esempio le fonti di energia, la siderurgia, o, nella chimica tradizionale, l'acido ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] moto esteriore si associa alle reazioni interiori: il corpo diventa esistenzialistica con un'immagine di stampo aforistico, in base alla quale il corpo ha il suo magazzino e ridotte alla follia dal miscuglio di acidi, affollano le pagine di Fleury sul ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] per le biotrasformazioni di acidi grassi e loro derivati. In queste reazioni, di notevolissimo interesse industriale ne è stata ancora data una definizione esauriente. Sulla base delle conoscenze attuali dei processi la dissoluzione dei minerali ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] poteva deamminare selettivamente la glutammina. Dimostrò inoltre che la reazione procedeva tramite la formazione di una base di Schiff tra il gruppo amminico dell' acido glutammico e quello aldeidico del piridossalfosfato, seguita dalla formazione ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] accumulo di metaboliti acidi, quali anidride carbonica, idrogenioni e acido lattico. Il stimolo del bambino si verifica una reazione che alimenta il circuito che si , dove si ritrovano le sensazioni di base che entrano nell'organizzazione del mentale ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] producendo così solfuro di idrogeno (acido solfidrico) invece di acqua e il rotenone sembra inibire in modo specifico la reazione di ossidoriduzione fra il NADH e il citocromo . D'altra parte, in base a un'adeguata documentazione tossicologica ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...