• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1685 risultati
Tutti i risultati [1685]
Chimica [629]
Biologia [254]
Medicina [253]
Fisica [241]
Biografie [196]
Temi generali [171]
Chimica fisica [125]
Biochimica [101]
Industria [99]
Ingegneria [84]

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] quelli scoperti con tecniche biochimiche, gli isozimi allelici (isozimi, cioè proteine diverse che catalizzano la stessa reazione chimica, quindi costituiscono lo stesso enzima; allelici, cioè prodotti da alleli dello stesso gene strutturale di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

BOMBA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] -13 piccole calorie per ogni nucleo e, cioè, circa 100.000 volte maggiore di quella messa in gioco in una reazione chimica. Queste previsioni hanno trovato conferma sperimentale in due tipi di fenomeni e cioè nella radioattività naturale e in quella ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA ATOMICA (1)
Mostra Tutti

FUSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] centrifughi. Contrariamente a quanto avviene nell'alto forno, l'immissione dell'aria non deve qui favorire nessuna riduzione o reazione chimica, ma solo servire alla combustione del coke per ottenere la fusione della ghisa, ed in modo che i prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO D'AMMONIO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSIONE (2)
Mostra Tutti

CEMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] del ferro con un altro elemento può avvenire sia per semplice diffusione, sia per diffusione accompagnata da una reazione chimica (Fry, 1923). Perché abbia luogo vera e propria diffusione, occorre che i due elementi siano solubili tra loro ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALE REFRATTARIO – OSSIDO DI ALLUMINIO – INDUSTRIA MECCANICA – CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

MATERIALI, Scienza dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATERIALI, Scienza dei Giovanni Balducci Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] ; varie tecniche di pressatura a freddo e a caldo di polveri metalliche e ceramiche; sinterizzazione; densificazione per reazione chimica di polveri ceramiche (è il caso, per es., del nitruro di silicio); crescita di monocristalli (possiamo citare ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – ANALISI TERMOGRAVIMETRICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI, Scienza dei (1)
Mostra Tutti

ACIDOSI e alcalosi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] si può, per esempio, misurare la concentrazione di H-ioni di un liquido dalla sua attitudine a produrre qualche reazione chimica, che è funzione propria della concentrazione stessa (p. es., la inversione del saccarosio). Ma i metodi fondamentali sono ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – CONCENTRAZIONE MOLARE – DISSOCIAZIONE IONICA – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACIDOSI e alcalosi (2)
Mostra Tutti

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMICONDUTTORI Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi (App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300) I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] i costituenti del materiale da depositare viene fatta decomporre e reagire termicamente sopra il substrato. Il risultato della reazione chimica è la formazione del materiale desiderato, il quale, grazie alla presenza del substrato che agisce anche in ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

ISOTOPI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISOTOPI Giulio CORTINI Carissimo BIAGINI Francesco CRESCINI . La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] determinata sostanza durante un procedimento industriale, una reazione chimica, un fenomeno biologico. Tra i problemi tutti gli i. di uno stesso elemento hanno identiche proprietà chimiche. Quando un normale metabolita è introdotto in un organismo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOTOPI (3)
Mostra Tutti

LATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk) Elia SAVINI Amilcare BERTOLINI Costantino GORINI Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] si presenta come un liquido opaco, di odore speciale; a reazione, generalmente, anfotera al tornasole, volgente rapidamente all'acido. La dai batterî dell'acido lattico cambierebbe la reazione chimica del contenuto intestinale da alcalina in acida, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTE (6)
Mostra Tutti

EXERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] ma dipende dal tipo di trasformazione, oltre che dagli stati iniziale e finale. Nei sistemi in cui avvengono reazioni chimiche è usuale considerare processi, durante i quali la pressione e la temperatura si mantengono costanti; in queste condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FENOMENI DI TRASPORTO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALE CHIMICO – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXERGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 169
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali