Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] gas inerti. (...). Sono, appunto, talmente inerti, talmente paghi della loro condizione, che non interferiscono in alcuna reazionechimica, non si combinano con alcun altro elemento, e proprio per questo motivo sono passati inosservati per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] assorbiti dai pori della coppella e in parte soffiati via sotto forma di sali dal getto d’aria che alimenta questa reazionechimica. Il processo termina quando resta sul fondo della coppella soltanto il residuo d’oro o la lega oro-argento. Il passo ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] v. fotoelettrico, effetto: II 705 c. ◆ [CHF] Legge di E.: in una reazionechimica, ove sia necessaria energia elettromagnetica, ogni molecola che prende parte alla reazione deve assorbire un fotone. ◆ [FML] Legge di Stokes-E.: v. soluzioni colloidali ...
Leggi Tutto
Elena Dusi
Andrea Adamo
Il creatore di Small Pharma
Il ricercatore italiano del MIT ha inventato una fabbrica per produrre medicine non più grande di un frigo domestico, da usare in zone di crisi e situazioni [...] Palermo e trasferitosi al MIT di Boston è un esperto di dinamica dei fluidi. Sa cioè mescolare ingredienti e generare reazionichimiche all’interno di piccoli tubicini. Il suo ‘frigo’ – descritto in un articolo pubblicato su Science il 1° aprile 2016 ...
Leggi Tutto
laserchirurgia
Tecnica chirurgica che utilizza i raggi laser come un bisturi. L’impiego della l. si è rivelato utile in partic. nella chirurgia di organi con ricca rete capillare (fegato, rene, polmone) [...] è la terapia fotodinamica (PDT, PhotoDynamic Therapy). Essa è basata sugli effetti citotossici determinati da una reazionechimica indotta dal laser su cellule patologiche, che abbiano precedentemente accumulato, a differenza di quelle sane, un ...
Leggi Tutto
entalpia
Simone Gelosa
Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] 2(T2−T02) +
+1/3(T3−T30) + ...
Di particolare importanza è la variazione di entalpia ΔHΡ, associata a una reazionechimica, la cui dipendenza dalla temperatura può essere espressa mediante la nota equazione di Kirchhoff:
dove νι sono i coefficienti ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] massa complessiva di un sistema prima e dopo una sua trasformazione (meccanica, termodinamica, ecc.); in una reazionechimica, il predetto confronto deve risultare in pareggio, anche per quanto riguarda dettagliatamente gli elementi coinvolti. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
ribozima
Stefania Azzolini
Molecola di RNA che possiede attività catalitica, capace quindi di catalizzare una reazionechimica al pari di un enzima. Alcune attività catalitiche dei ribozimi sono dirette [...] I. Sia gli introni di gruppo I, sia quelli di gruppo II effettuano il loro auto-splicing mediante due reazioni di transesterificazione senza supporto energetico dove è solo l’RNA a comportarsi come un ribozima, fornendo così l’attività catalitica ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] delle fasi in equilibrio. Inoltre, la variazione di energia libera di una reazionechimica reversibile, condotta a temperatura e pressione costanti, può essere espressa dai potenziali chimici dei diversi componenti come segue:
dove λ è il grado di ...
Leggi Tutto
Pigmento verde delle foglie capace di assorbire l’energia luminosa e di permettere alle piante di realizzare la fotosintesi. Nelle cellule vegetali la clorofilla si trova in organuli cellulari detti cloroplasti. [...] ad alta energia sono immediatamente accettati da un’altra molecola, che perciò si riduce. Se avverrà o meno una reazionechimica dipende non soltanto dalla struttura di quel particolare pigmento, ma anche dalle sue relazioni con le molecole vicine ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....