metodi coulombometrici
Simone Gelosa
Metodi di analisi elettrochimica chiamata coulombometria. Questa si basa sulla determinazione del numero di elettroni coinvolti in una reazionechimica. Tali metodi [...] l’intensità di corrente (misurata in ampere), t è il tempo della reazione espresso in secondi, e q la quantità di elettricità (o carica) è la determinazione della concentrazione del cicloesene titolato con bromo.
→ Analisi chimica strumentale ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne [Der. di combinare (→ combinatore) "atto ed effetto del combinare o del combinarsi"] [CHF] C. chimica: reazionechimica nella quale si ha la produzione di uno o più composti [...] a partire da più sostanze componenti. ◆ [ALG] C. di classe k: nel calcolo combinatorio, dato un insieme I di n elementi, è un sottinsieme di I non ordinato di k elementi; il numero di c. possibili è dato ...
Leggi Tutto
Chimico giapponese (Nara 1918 - Kyoto 1998). Prof. di chimica fisica degli idrocarburi nell'univ. di Kyoto (dal 1953 al 1982). È autore di fondamentali ricerche sulla reattività chimica in cui utilizzò [...] in modo originale i metodi della meccanica quantistica. In particolare elaborò una teoria in cui la velocità di reazione è messa in relazione con la geometria e il livello energetico degli orbitali molecolari dei reagenti. Per tali ricerche vinse il ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] ordine e mentre gli enzimi accelerano le reazioni senza essere incorporati nei prodotti finali, anche l'ureasi) in forma cristallina, a quelle di O. Warburg, padre della chimica enzimatica e delle sue applicazioni alla f. cellulare, di K. Myrbäck, di ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] da W. M. Dale e da C. A. Tobias, le strutture cellulari specifiche sono alterate a seguito di reazionichimiche con radicali liberi formati nell'acqua irradiata, o per modificazioni di altre molecole non appartenenti alle strutture stesse.
Molti ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] conversioni del fitocromo Pfr → Pr indicherebbe un meccanismo di tipo a clessidra (cioè a soglia), rassomigliante a una reazionechimica di tipo lineare e sensibile, nelle sue risposte, alla temperatura; il che, comportando una limitata capacità di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di dimostrare che essi sono più in accordo con un processo di assorbimento di zolfo da parte della gomma che con una reazionechimica fra gomma e zolfo. Egli osservò che in ogni gomma vulcanizzata è presente dello zolfo libero mentre non sarebbe da ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] d'imbibizione torna a essere distribuita come prima: affinché si abbia il ripristino delle condizioni iniziali, occorre una reazionechimica ossidativa, esotermica, che, come si è detto, si compie a carico di una parte dell'acido lattico formatosi ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] , ma sulla quale non si può agire se non attraverso la grandezza c (così la velocità di una reazionechimica che viene controllata a mezzo della temperatura). Naturalmente, le parti del dispositivo di controllo, descritte come separate, possono ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] e di pressione, tornano a ricombinarsi riformando la tristearina. In senso più lato poi con saponificazione si indica una reazionechimica mediante la quale, per l'introduzione di acqua in una molecola organica, se ne provoca la scissione in parti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....