SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] l'interazione di una molecola come ''localizzata'' su un gruppo ristretto di atomi (sito di adsorbimento), come in una reazionechimica che conduca a composti di coordinazione molecolari, mentre in altri approcci si è fatto ricorso al modello a bande ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] di massa è data dal prodotto w•u, mentre l'energia consumata è eguale alla somma del calore potenziale della reazionechimica, H, e dell'energia cinetica posseduta dal propellente nel serbatoio del razzo, u2/2. Un più accurato bilancio dovrebbe tener ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] stringono" dei legami tra le molecole adiacenti, si formano dei "nodi" a intervalli più o meno lontani, mediante reazionichimiche opportunamente dosate, così che le singole molecole si colleghino in un'unica grande macromolecola. Non è più possibile ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] pile. Le spolette impiegate nella guerra del Baltico (1855-56) erano a reazionechimica; la corrente, cioè, avvenuta la rottura di un urtante, era prodotta dalla reazione di acido solforico su clorato di potassio e zucchero: si generava una vampata ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] dato tempo il percorso compiuto nel metallo da un isotopo radioattivo di cui si conosce la posizione iniziale. In una reazionechimica fra due molecole contenenti ambedue la stessa specie atomica (per esempio, il carbonio) ma delle quali una sola è ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] , o legge di azione di massa di Guldberg-Waage (1864), secondo cui, a temperatura costante e in mezzo omogeneo, la velocità d'una reazionechimica è proporzionale alle concentrazioni delle sostanze che si trasformano. Essa si verifica per le ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] compensa esattamente la produzione continua di calore (intorno a 100 calorie per ora) che si ha nel corpo umano per la reazionechimica tra l'ossigeno e taluni composti del carbonio, il corpo si trova in uno stato di benessere, altrimenti proverà l ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] informazioni su di essa analizzando il modello ricavato. Un esempio tipico si ha nel caso della cinetica di una reazionechimica: una volta che si è scelto il modello cinetico migliore, si fanno considerazioni sullo stadio cineticamente più lento ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] di un impianto in cui sono possibili interventi impropri o condizioni anomale tali da determinare lo spostamento di reazionichimiche verso la formazione di composti, nocivi, normalmente assenti. Per tenere sotto controllo le sorgenti di rischio si ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] giallastro della cute, il quale può interessare anche le congiuntive (non sempre). Le urine non dànno la reazionechimica dei pigmenti biliari, contengono peraltro certe "masse gialle" costituite da bilirubina, rilevabili all'esame microscopico del ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....