SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] è un dispositivo elettro-ottico nel quale per produrre gli impulsi di luce coerente viene sfruttata una reazionechimica. La fonte chimica risultata più promettente era il fluoruro d'idrogeno. Nell'aprile 1989 funzionari del Pentagono annunciarono di ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] della soluzione, specie quando si hanno esplosioni di recipienti che contengano sostanze caustiche in ebollizione o in reazionechimica.
Le ustioni da elettricità sono uguali sia se prodotte dall'elettricità industriale sia se da quella atmosferica ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] come pure alla deposizione da fase valore e alla crescita da fase liquida, si tratta di tecniche basate su reazionichimiche e non su processi fisici.
Fondamentalmente basata su apparati con un elettrodo catodico e uno anodico, la tecnica dell ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] anche minerali formati per sublimazione, che non sono da considerarsi pneumatolitici, perché originati senza alcuna reazionechimica o da reazioni fra i vapori costituenti le fumarole nella fase solfatariana, come la silvite (cloruro di potassio ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] di ferro, nichel o cobalto (processo BASF). Successivamente, utilizzando un catalizzatore a base di rodio si riuscì a condurre la reazionechimica a p. comprese tra 30 e 40 atm (processo Monsanto). Nel 1980, con il processo Mitsubishi e il processo ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] quelli legati al solido ha luogo una vera e propria reazionechimica, che in generale, nel caso di ioni monovalenti, si anche se ovviamente occorre applicare sviluppi matematici diversi.
Le reazioni generali dello s. i. conservano la loro validità ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] Å a λ = 4000 Å) e l'energia totale irradiata.
Anche in chimica si fa uso corrente del concetto di rendimento di una reazionechimica o di un certo processo chimico industriale.
Per citare un esempio in un campo diverso dai precedenti, definiamo il ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] e l'M il più basso possibile. Ma la T è limitata dal fatto che nelle reazioni di combustione, come del resto in tutte le reazionichimiche, l'energia proviene dallo spostamento e dall'interazione degli elettroni costituenti lo strato orbitale esterno ...
Leggi Tutto
SALSEDINE (fr. salinité; sp. salinidad; ted. Salzgehalt; ingl. salinity)
Giuseppe Morandini
Per salinità in oceanografia s'intende il contenuto dei sali disciolti nell'acqua di mare, espresso in grammi [...] il volume di una soluzione di concentrazione perfettamente conosciuta (soluzione di AgNO3), necessario per portare a compimento una reazionechimica (controllata questa da un indicatore conveniente) con la sostanza in esame. Dal numero di unità di ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] g. vengano sostituite certe sorgenti non biologiche. Queste consistono di sostanze (in mezzo liquido) tra le quali avvenga una reazionechimica. Per esempio, una intensa r. m. g. verrebbe emessa nel processo di neutralizzazione dell'idrato sodico con ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....