TORPEDINE
Filippo Santucci
. Torpedini terrestri. - Sono costituite o da cassette cariche di esplosivo collocate a poca profondità dal terreno naturale in modo che la loro presenza non possa essere [...] , che è normalmente ottenuta a mezzo di un meccanismo di orologeria oppure con un congegno basato su una lenta reazionechimica. Si adotta tale sistema d'accensione quando si vuole ottenere un maggiore effetto ingannando il nemico sull'esistenza del ...
Leggi Tutto
MEIOSTAGMICA, REAZIONE (dal gr. μέιον "minore" e στάγμα "goccia")
Maurizio Ascoli
Secondo M. Ascoli, è la diminuzione della tensione superficiale che si verifica mettendo a contatto, in rapporti quantitativi [...] meiostagmica precipitante, determinazione del potere antiemolitico del siero di sangue, ecc.) La reazione meiostagmica nei tumori maligni è una reazionechimica e fisico-chimica che si svolge fra siero e speciali lipoidi degli organi; la sua essenza ...
Leggi Tutto
PETTENKOFER, Max von
Michele Mitolo
Fisiologo e igienista, nato a Lichterheim (presso Neuburg) il 3 dicembre 1818, morto a Monaco il 9 febbraio 1901. Studiò medicina e chimica a Monaco, Würzburg, Giessen, [...] . Liebig e Th. L. W. Bischoff. A Monaco s'addottorò nel 1843. Nel 1844 pubblicò un lavoro su una nuova reazionechimica della bile, per la ricerca degli acidi biliari; indi si occupò della saliva umana, dell'urina, dell'acido ippurico, della creatina ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] da quelle di natura elettrostatica (es., dipolo-dipolo), a legami idrogeno, a veri e propri legami chimici, con formazione di composti di coordinazione. Solvolisi Reazione che si verifica fra un soluto (ione o molecola neutra) e il s., e che porta ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Ugo SPIRITO
. Termine usato per la prima volta da A. Comte per indicare la scienza positiva dei fenomeni sociali. Il Comte intendeva per scienza positiva quella che considera tutti i fenomeni [...] la fisica celeste, la fisica terrestre, sia meccanica, sia chimica; la fisica organica, sia vegetale, sia animale, non gli luce la sua particolarità e arbitrarietà.
Una certa reazione all'indirizzo biologico rappresenta quello psicologico che tenta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il processo continua finché si ottiene una miscela in equilibrio dove il rapporto fra i due enantiomeri è uguale a uno. La reazionechimica che converte l'enantiomero L in un miscuglio in parti uguali di L e D è detta "racemizzazione" e l'aumento del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] ) prese in considerazione la massa sensibile dei corpi reagenti come una variabile significativa per lo studio dell'andamento delle reazionichimiche, e non come un'anomalia à la Bergman, anche in questo caso si trattava di una massa particolare, dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , USA (Polonia), Cornell University, Ithaca, New York, per le teorie, sviluppate indipendentemente, sull'andamento delle reazionichimiche.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Roger Wolcott Sperry, USA, California Institute of Technology, Pasadena ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] muscolo. Quando termina l'azione della volontà, s'interrompe l'instillazione del succus nerveus e quindi cessano la reazionechimica e la contrazione muscolare.
A Borelli si deve inoltre l'intuizione che i nervi svolgono una funzione specifica nelle ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] : materiali di un’esperienza di controinformazione, cit., p. 12).
Il caleidoscopio delle altre esperienze
Ma emblematiche della reazionechimica fra mezzo radio e nuove esigenze di espressione messa in moto dalle radio libere sono anche tante altre ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....