CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] Ricerche microistochimiche, ibid., V[1930], pp. 697-700; II, Ricerche chimiche, ibid.., pp. 701-704; Contr. all'istochintica dei lipidi, in lavoro Suifattori determinanti e sulla natura della reazione leucocitaria alimentare, in Arch. di scienze biol ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] sospetto contro l’atomismo che aveva portato alla dura reazione inquisitoriale dei primi anni Novanta del secolo, coinvolgendo anche sulle febbri come esito di squilibri nella composizione chimica e nel moto fermentativo delle particelle ematiche. ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] la genuinità degli oli di oliva, trovò che la reazione di Fitelson non era attendibile per dimostrare la presenza (1952), pp. 488-509; La demetallizzazione dei vini con mezzi chimici, chimico-fisici ed enzimatici, in Riv. di vitic. e di enologia, ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] prima nota con il suo solo nome: Sopra un glucosato di rame, in Gazzetta chimica ital., V (1875), pp. 28 s.
Il breve articolo era stilato con prese posizione a favore della racemizzazione durante la reazione di sintesi, e respinse la diffusa opinione ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] dal sovrano. Con una certa soddisfazione il 27 marzo 1821, a reazione ormai consumata, scriveva a Luigi de' Medici: "Tutto è finito universitaria, l'istituzione di una cattedra di chimica applicata alle arti nell'Università, il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] Regno nel 1901.
Ferdinando, terminati gli studi di ingegneria chimica presso la Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri di , la bachelite era un materiale resinoso, frutto della reazione fra fenolo e formaldeide, che immessa in stampo sotto ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] della colesterina è facilitata dalla alterata composizione chimica della bile. Nel 1925 fu relatore al specifiche sostanze nei malati di tifo e di brucellosi. La "reazione di D'Amato" fu accolta favorevolmente ed ebbe ampia diffusione a ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo, Bernardino e Teodoro. La reazione austro-russa del 1799 costrinse poi la famiglia a riparare a Brescia il L. si dedicò alla mineralogia e alla chimica collaborando con i professori G.B. Brocchi e C. Malacarne ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] 1885 al 1887 – l’incarico di preparatore del gabinetto di chimica a Torino.
A quel periodo risalgono i suoi studi volti a determinare, tramite opportune reazionichimiche, la costituzione dell’acido
bibromosalicilico (Sulla costituzione dell’acido ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] dovuto portare ad auspicate concretizzazioni.
Avviato agli studi di chimica e farmacia, il G. si allontanò da Catania, dove attivò per assegnare il servizio alla CIFA, suscitando la reazione delle aziende locali escluse; la protesta, che giunse sino ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....