GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] , 1883, vol. CCXXII, pp. 262-300). Ma le ricerche chimiche del G. eccelsero in quello che allora era il campo privilegiato della chimica organica italiana: la scoperta e lo sviluppo di nuove reazioni di sintesi. Il G. è uno dei pochissimi italiani ad ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] ).
A seguito della prima invasione francese, durante la reazione degli ultimi anni Novanta, Savi, come altri intellettuali Pisa, II, 1, Pisa 2000, pp. 135-267; R. Vergara Caffarelli, Le scienze: fisica, chimica, matematica, ibid., II, 3, pp. 759-822. ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] da piante quali l’attrattiloside, studiò la struttura e le reazioni.
Iniziò successivamente un’intensa collaborazione con l’entomologo Mario Pavan dell’Università di Pavia; tra il chimico e il naturalista si stabilì una particolare unione scientifica ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] si occupò della fabbricazione degli alcali attraverso una interessante reazione fra nitrato del Cile e carbone di legna; preparò morì a Pavia il 3 apr. 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Chimica e l'industria, XLVII (1965), pp. 1123 s. (L.R. Curti); P ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] laboratorio istallato nel retrobottega e migliorare la composizione chimica dei prodotti già noti. Ben presto, né il Tefaminal (1937), per gli attacchi acuti di cuore.
La ‘reazione d’allerta’ (stress), descritta nel 1936 da Hans Seyle come risposta ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] . e collaboratori.
Il contributo nel campo della radiochimica e della chimica nucleare del G. e dei suoi allievi è internazionalmente riconosciuto: dalla prima originale reazione di trasformazione della piridina in benzene-14C, mediante bombardamento ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] Morto il padre, si trasferì a Pavia dal fratello Efisio, professore di chimica organica all'Università e fra i fondatori del Partito sardo d'azione. di "Partigiano Santiago" e "Partigiano Floriano". La reazione fu immediata e spietata: Mario ed Eva, ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] concezione del C., sarebbe caratterizzata: 1) dalla aspecificità della produzione, sviluppandosi come reazione a principî di varia natura funzionanti da vaccino (batteri, agenti chimici e fisici, ecc.); 2) dalla rapidità di azione, per cui l'effetto ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] e sulla naturalezza, l’opera fu la prima esplicita reazione alle teorie emozionaliste del Settecento. Le nuove idee enunciate da Diderot.
Lontano dal teatro coltivò le sue passioni per la chimica e per l’alchimia e compì frequenti viaggi in Italia. ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] prima classe comprendeva le sezioni di matematica, fisica, chimica, storia naturale, anatomia, agricoltura. La seconda classe caro a Pessuti, quando nel settembre 1799 subentrò la reazione. Nel 1798 Monge aveva convinto Scarpellini, animatore di un ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....