DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] , oltre al corso ufficiale, quello di chimica biologica per gli studenti, nonché svariati corsi [1936], pp. 47 s.; Sulla funzione degli otoliti. Assenza delle reazioni di raddrizzamento del corpo durante la caduta libera nell'aria in cavie private ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] patologica sotto la guida di Friedrich Daniel von Recklinghausen, in chimica fisiologica, con Felix Hoppe-Seyler, e in clinica medica l’attecchimento dell’innesto, confermando l’assimilazione delle reazioni ai tessuti innestati con le difese messe in ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] . Il credito di converso acquisito dai ‘moderni’ determinò la reazione dei primi che non solo riuscirono a impedire la diffusione di di Musitano, ‘moderna’ e ‘ippocratica’, che fa della chimica la chiave di volta sia per la comprensione del fenomeno ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] a cura di A. Bassani, Venezia 2001, pp. 11-72; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010; Id., Fortune e sfortune della chimica italiana, in Storia d’Italia. Annali 26. Scienze e cultura dell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] scientifica di Rossi, riferiva che la stimolazione elettrica o chimica (con la stricnina) di alcune zone della corteccia di un emisfero cerebellare, pur non determinando da sola alcuna reazione motrice, abbassava la soglia per l’eccitamento della ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] nel 1910 e incaricato anche dell'insegnamento di chimica fisiologica: poté così completare la propria formazione psicofisiologia sui tempi di reazione semplici a stimoli visivi e acustici e sul tempo riflesso (Tempo di reazione e tempo riflesso (Nota ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] legale, in Pathologica, XVII [1925], pp. 187-191) e sulla differenziazione sessuale ematochimica (Sulla reazione di Manoilow per la differenziazione sessuale emato-chimica, in Rass. di studi sessuali e di eugenica, V [1925], pp. 105-119; Ancora ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] di questi composti guanidinici sono intermedi di reazioni molto importanti, come, per es., la 367 (con C. Massa); Sintesi dei derivati del 1.3.4-triazolo, in Gazzetta chimica italiana, 1901, vol. 31, pp. 105-111 (con C. Massa); Derivati ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] ricerca clinica alla microbiologia, all’immunologia, alla chimica biologica e, oltre i confini stessi della al settore disciplinare cui la ricerca si riferisce: 1) immunologia: Reazioni immunitarie e sostanze riducenti, con C. Cattaneo, in Boll. dell ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] fenomeni peculiari degli organismi viventi soggetti alle leggi della chimica e della fisica. La posizione concettuale e l'opera emetico, cianuro) potrebbero trovare una spiegazione nella reazione di allarme aspecificamente attivata dal loro impiego.
...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....