RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] Edinger, e studiò con Hans Sachs la reazione emolitica e il meccanismo della reazione di Wassermann per la diagnosi della sifilide, (L’azione cancerogena di idrocarburi policiclici sintetici, in La chimica e l’industria, XVII (1935), p. 148). Secondo ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] sull’assorbimento della ferratina e sulla sua azione fisiologica, in Annali di chimica e di farmacologia, 1895, voll. 21-22, pp. 9-13; Di una nuova reazione per distinguere i composti organici del ferro dagli anorganici con speciale riguardo alla ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] (aveva studiato all'università anche agraria e chimica): nel 1836 fu membro della commissione sanitaria novembre 1861 il titolo di prefetto. Il Mezzogiorno era ancora agitato da reazione e brigantaggio; la provincia era tra le meno tranquille, e il ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] Libavio, e lo conduce alla elaborazione di una "philosophia chimica" secondo la quale i concetti di generazione e corruzione si polemica del Chiaramonti contro Thycho Brahe suscitava la vivace reazione del Chiaramonti che contro di lui scriveva il De ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] malattia di difficile individuazione clinica: si tratta di una reazione di fissazione del complemento, la prima in grado di svelare clinicoallo studio della glicosuria adrenalinica, in Folia clinica, chimica et microscopica, II [1909], pp. 165-186, ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] di cannoni e polveriere nell’Europa, 1839-1840, in Studi piemontesi, 2008, vol. 37, pp. 499-512; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010, pp. 116-125; L. Merula, A. S. (1812-1888). Una ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] quali costituivano quindi processi di scomposizione. La reazione in senso inverso, invece, quella che 1772, vol. 63, pp. 165 ss., ad ind.; A.-L. Lavoisier, Opuscoli fisici e chimici (1773), a cura di M. Ciardi - M. Taddia, Bologna 2005, pp. 51 s.; ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] . Nel 1906 conseguì la libera docenza in chimica fisiologica e divenne presto il più stretto collaboratore la possibilità della diagnosi biologica della malattia con la reazione delle termoprecipitine (La precipitina nella diagnosi del carbonchio ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] , XXIV [1910], pp. 535-541; Meiostagmine e diabete pancreatico, in Folia clinica, chimica et microscopica, III [1910-11], pp. 322-326; Intorno alla reazione meiostagminica nei versamenti, in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, XXIV ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] . Fortis, grazie al quale rese nota l'importante scoperta geologica e chimica d'un sito presso Molfetta, da lui identificato come "nitriera naturale". Alla fine del marzo 1821, mentre incalzava la reazione, "per quanto di carattere mite ed alieno ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....