La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] in linea di principio da 'terzo corpo', che assorba l'energia e la quantità di moto in eccesso in una reazionechimica. Si pensa in effetti che la formazione dell'idrogeno molecolare abbia luogo principalmente grazie alla ricombinazione di atomi di ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] si incontrano nei capillari sanguigni dei tessuti periferici ‒ libera l'O2 che ha immagazzinato nei polmoni. Questa reazionechimica interessa direttamente una zona ristretta dell'intera molecola dell'emoglobina, detta 'eme': si tratta di una piccola ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] le sostanze nutrienti le quali, all'interno degli organismi viventi, vengono sottoposte a una serie assai complessa di reazionichimiche, indicate nel loro insieme con il termine metabolismo. Esso consiste, in larga misura, di due classi generali di ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] le COLORATE in altre molecole che chiameremo CHIARE. La trasformazione delle molecole è una reazionechimica e può essere descritta così:
COLORATE → CHIARE (reazione A).
Se però 'sottraiamo' l'acido del limone aggiungendo una sostanza che annulla l ...
Leggi Tutto
Pigmento verde delle foglie capace di assorbire l’energia luminosa e di permettere alle piante di realizzare la fotosintesi. Nelle cellule vegetali la clorofilla si trova in organuli cellulari detti cloroplasti. [...] ad alta energia sono immediatamente accettati da un’altra molecola, che perciò si riduce. Se avverrà o meno una reazionechimica dipende non soltanto dalla struttura di quel particolare pigmento, ma anche dalle sue relazioni con le molecole vicine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , USA (Polonia), Cornell University, Ithaca, New York, per le teorie, sviluppate indipendentemente, sull'andamento delle reazionichimiche.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Roger Wolcott Sperry, USA, California Institute of Technology, Pasadena ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e spiegati con la loro capacità (espressa mediante l'elettronegatività) di legare a sé elettroni. L'esito delle reazionichimiche poté quindi essere previsto per la prima volta su base teorica qualitativa. I primi successi furono la spiegazione dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] tutto diversi. Il suo esatto significato fu molto discusso, principalmente per la difficoltà che presentava la reazionechimica di degradazione dello zucchero in alcol, apparentemente non riconducibile ad alcun enzima conosciuto. Tuttavia, e malgrado ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] per esempio l'acido urico. Il metodo da loro impiegato consisteva nel trasformare, mediante un gran numero di reazionichimiche diverse, una sostanza sconosciuta in altre sostanze di cui si determinava la composizione. In questo modo era possibile ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] non ricava la forza motrice direttamente da una reazionechimica come l’idrolisi di ATP, ma funziona come sappiamo che la miosina è un enzima che converte l’energia chimica del legame fosforico dell’ATP in lavoro meccanico esercitando una forza ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....