La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] scoperta dimostra che il DNA è la base chimica dei caratteri ereditari.
Il comportamento avversivo degli animali. Partendo dalle precedenti considerazioni del biochimico David W. Craig sulla reazione istintiva degli animali, Clark L. Hull formula la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] divenne più interessante in seguito all'invenzione della pila elettrica da parte di Volta, che diede modo ai chimici d'indagare sulle reazioni prodotte da una corrente elettrica. Erano enormi e molto potenti le pile con l'aiuto delle quali Humphry ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] monossido di carbonio (CO).
Il CO è uno dei ligandi più diffusi in chimica organometallica, ma ha una notevole importanza anche come reagente e come intermedio di reazione in catalisi eterogenea. Per questo motivo l'adsorbimento di CO su superfici di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] ancora nella sua concezione dell'ossigeno come principio universale dell'acidità e agente attivo di tutte le reazionichimiche. Benché i chimici pneumatici inglesi avessero acquisito già da una decina d'anni una chiara concezione dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Prima guerra mondiale era stata definita la guerra dei chimici perché entrambi gli schieramenti avevano fatto uso di gas tossici scienza si fosse spinta troppo oltre. Quali che fossero le reazioni, la bomba mise tutti d'accordo sulla necessità ‒ che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] da Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) nel 1783, considerando la reazione come un processo di sintesi chimica tra le due arie con produzione di acqua. Orientato dalla chimica flogistica e non ancora provvisto dei nuovi metodi di controllo ponderale ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] uso ancora oggi.
Nel marzo 1789 uscì il Trattato elementare di chimica nel quale era formulata quella legge della conservazione della massa delle sostanze nelle reazionichimiche che è associata al nome di Lavoisier.
Dopo il 1789 Lavoisier cominciò ...
Leggi Tutto
shape selectivity
Andrea Ciccioli
Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] cavità che si trovano i siti attivi responsabili delle proprietà catalitiche del materiale e hanno pertanto luogo le reazionichimiche desiderate. Questa caratteristica fa sì che, a seconda della dimensione relativa delle molecole e della sezione dei ...
Leggi Tutto
fotolisi
Sergio Carrà
Reazione (detta anche fotodissociazione) nella quale ha luogo la rottura di un legame chimico in una molecola a seguito di irraggiamento con radiazione elettromagnetica. Assorbendo [...] formano due radicali liberi, che possono dare luogo a reazioni successive, innescando un meccanismo a catena. Poiché le il premio Nobel per la chimica nel 1967, ha trovato ampie applicazioni, oltre che in chimica, anche in biologia, nella scienza ...
Leggi Tutto
orbitali di frontiera
Andrea Ciccioli
Denominazione usata per indicare, nell’ambito della teoria degli orbitali molecolari, i due orbitali di una molecola che si trovano al confine tra quelli occupati [...] e per il quale questo chimico giapponese è stato insignito del premio Nobel per la chimica nel 1981. Nella teoria di . Una volta note queste, le previsioni relative alle reazioni organiche vengono fatte sulla base di alcune assunzioni basilari: ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....