DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] C. Toselli mediante l'analisi miografica dell'attività dei singoli muscoli oculari estrinseci e, in una serie successiva di contributi, da E. nel nuoto e per la estrinsecazione delle reazionidi raddrizzamento durante la caduta libera nell'aria ...
Leggi Tutto
reazione terapeutica negativa
Durante la psicoterapia psicoanalitica, esacerbazione dei sintomi presentati dal paziente per effetto proprio di quegli interventi del terapeuta (interpretazioni, analisi [...] disagio del paziente ad abbandonare del tutto o in parte il proprio assetto difensivo (➔ difesa, meccanismi di); un desiderio nascosto di provare la propria superiorità rispetto all’analista, oppure un transfert negativo su quest’ultimo (➔ transfert ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Molière; P.-C. de Marivaux scrive soprattutto commedie dianalisi (Le jeu de l’amour e du hasard, 1730). Il tentativo di Diderot di , al video) osserva il trascorrere del tempo nelle reazionidi materiali diversi.
J.-L. Boissier lega la sua ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] delle scienze e attinente alle nozioni dal più esteso contenuto.
La reazione al positivismo
Per H. Bergson invece la f. non è una . Russell quando afferma che solo attraverso rigorosi metodi dianalisi è possibile purificare e trasformare, e con ciò ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] primo cui si debba l’introduzione in c. di concetti basilari, quali quello direazione, di teoria corpuscolare della materia ecc.
La c. fare risalire all’invenzione di un nuovo strumento di misura. Il primo procedimento dianalisi, la gravimetria, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] spietata, per tredici mesi la reazione austro-russa. Ancora più spietata è la reazionedi Ferdinando IV e dell’ammiraglio inglese a un romanzo nel quale l’analisi psicologica è sottile e, trattandosi di motivi autobiografici, spietata, carattere in ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] la più compiuta tra le forme direazione alle nuove esigenze, e di fatto, per le direzioni aziendali, fu specificità consiste nel non limitarsi a un unico livello dianalisi (intrapsichico, interindividuale o intergruppo), per porsi piuttosto ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] e disporre di metodi dianalisi accurati.
Inquinamento atmosferico
L’i. atmosferico, prodotto da impianti di riscaldamento domestico, di ozono (dotato di potere irritante per le mucose) per reazione fra idrocarburi e ossidi di azoto in presenza di ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] la compongono. Tale miscela viene poi sottoposta ad analisi qualitativa e quantitativa per il contenuto in amminoacidi. recettore si lega al complesso p. G-GDP, si ha una reazionedi scambio nucleotidico, cioè il GTP sostituisce il GDP. Il trimero si ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] , si può conservare a lungo con l’aggiunta, come stabilizzatore, di piccole percentuali di acido fosforico o di urea. Costanti di s. Le costanti di equilibrio relative alle reazionidi formazione di un complesso. In soluzione acquosa la formazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...