turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] la girante capta solo energia in forma cinetica senza variazioni di pressione. L’analisi teorica ideale mostra che se U=V/2 non si ha dissipazione di energia. La fig. 2B mostra uno schema di t. a reazione pura, la cui girante è costituita da un ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di D. Hume mise in crisi proprio questo legame, avviando l’analisi dell’i. nella direzione dello studio di una tecnica in grado di altri casi il periodo di i. è legato a fenomeni autocatalitici: così la reazionedi ossidazione dell’acido ossalico ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] per certi valori delle concentrazioni, e nella convezione di Rayleigh-Bénard, per fluidi con piccoli numeri di Prandtl (nel mercurio). Lo scenario di Pomeau-Manneville si manifesta ancora nella reazionedi Belousov-Žabotinskij, per altri valori delle ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] di A; indichiamo, infine, con rA la velocità direazionedi A, cioè la quantità di A che reagisce nell’unità di tempo e per unità di volume di porzione di m. spazialmente delimitata e identificabile, e perciò suscettibile dianalisi qualitativa ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] ammoniaca gassosa nel sodio fuso o per reazionedi ammoniaca liquida e sodio in presenza di un sale ferrico (cloruro o nitrato come anticloro, nella fabbricazione dei colori di anilina, come reagente nell’analisi volumetrica (iodometria; ➔ iodio).
Per ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] anionici.
L’analisi della struttura tridimensionale ha rivelato che l’e. ha una conformazione spaziale quasi sferica con numerosi tratti a elica e che le 4 subunità presentano numerosi punti di contatto, che variano durante la reazione dell’e. con ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] usati in processi dianalisi e di estrazione selettiva, di separazione isotopica, di eliminazione di metalli nocivi.
Sono base di una serie di fenomeni estremamente specifici di riconoscimento, direazione, di trasporto, di regolazione, e altro; di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] , grazie a una sorta di ‘reazione circolare’.
Lo sviluppo mentale si realizza entro un arco di tempo che comprende i primi di un calcolatore, funzioni, tipiche dell’uomo, dianalisidi situazioni e di decisione (anche in assenza di informazioni ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). N. e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione [...] di leghe e composti inorganici utilizzando la recente tecnica dianalisi röntgenografica; non si trattava però di settore petrolchimico. Nel 1952 N. iniziò a interessarsi della reazionedi Aufbau («montaggio») dei polimeri lineari scoperta da K. ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] del sanscrito, la lingua dotta della tradizione brahmanica, culminata nella grammatica di Pāṇini (5° sec. a.C.). Il suo Aṣṭadhyāyī («Otto Letture») resta un capolavoro dianalisi linguistica; la lingua da lui studiata e fissata è uno dei dialetti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...