CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] della politica ecclesiastica propugnata dal partito riformatore e a determinare, in ultima analisi, il suo atteggiamento nei confronti del re Enrico IV. Riferisce infatti il biografo di Gregorio VII che, subito dopo la scomunica, C. si recò insieme ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] tranne rare eccezioni fu tutto di mano del G., era espressione della volontà direazione al trauma del biennio repubblicano del il ricorso, per l'analisi dello stile e degli eventuali restauri storici, al parere di Canova e dello scultore- ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] analisi chimico-ponderali per la valutazione della capacità produttiva). Ne era nata un'opera di dura fu la reazione del Gianni, che in un'ampia e puntuale disamina della Dissertazione indirizzata al granduca (Arch. di Stato di Firenze, Carte Gianni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] i partecipanti alla discussione, di salvaguardare gl'interessi dell'erario e in ultima analisi anche della rendita parassitaria colpo mortale per l'impresa: esso si collegava con la reazione politica in atto in Calabria e in particolare nel Reggino, ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] di Portanova, il M. definí il rappresentante di Capuana Goffredo Caracciolo «uno presentuoso» e ne ordinò l’arresto: il gesto provocò la reazione 482; G. Intorcia, Magistrature del Regno di Napoli. Analisi prosopografica. Secoli XVI-XVII, Napoli 1987, ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] senza un’analisi aziendale.
Il 1920 rappresentò uno spartiacque nella biografia intellettuale di Serpieri. A una dura reazione interna. Dopo essere stato approvato dalla Camera, fu bocciato in Senato.
L’ascesa politica di Serpieri fu interrotta ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] coadiutore dell’arcivescovo.
Sotto lo pseudonimo di Giambattista Augustini contestò, nel Preservativo contro la seduzione ossia Analisi della memoria di un membro della Società di pubblica istruzione di Milano diretta al sovrano popolo genovese ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] 1637: la reazione fu la «prohibitione di negotiare con d’Aquino» (8 dicembre 1637, Archivio di Stato di Genova, Lettere si rinvia per una puntuale analisi dei Pareri); R. Villari, Un sogno di libertà. Napoli nel declino di un impero 1585-1648, Milano ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] fu presidente provvisorio. Tra il 1792 e il 1794, per la delazione di V. Manna il segreto attorno alla setta cominciò a infrangersi e ciò indusse Illuminismo rivoluzione e reazione, Napoli 1999, ad ind.; Id., C. L. e il metodo dell'analisi, in Gli ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] di evitare un allargamento della rivolta e una sua caratterizzazione politica. Anche in questa occasione il C. si trovò d'accordo con Turati: entrambi temevano infatti la reazione in ultima analisi personalistiche ed elitarie.
Così, di fronte alla ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...