DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] , e sotto, disposte in otto colonne verticali, l'analisi in singoli segni, la comparazione con altri monumenti e diverse così il D. si trovò tra i protagonisti d'una sorta direazione ideologica ai gruppi in. novativi. L'occasione per l'intervento ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] di un sistema coordinato di istituzioni scolastiche sotto il controllo dello Stato. Pur formulando una corretta analisi adozione della lingua italiana da parte di Genovesi nelle lezioni universitarie provocò la reazione stizzita e il disgusto del M., ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] che sembra di lontano anticipare il brusco revirement dovuto alla reazione antiricciana e antileopoldina analisi delle lettere potrebbe colmare), la vita del B. si conclude nella villa di Marti il 18 luglio 1808.
Oltre l'epistolario, un gruppo di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] a Québec e a Montréal la reazione dei cattolici irlandesi, con incidenti gravissimi e una dozzina di vittime, in gran parte protestanti. che se ne era fatto tutore: era appunto questa l'analisi che il G. offriva in alcuni opuscoli (Italia inerme e ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] citato libro di ricordi e una serie di rapporti a Mussolini. Da questi si ricava un'interessante analisi dell' , sua e di Ciano). Come reazione alla condanna del suo ambasciatore, Mussolini lo nominò il 19 marzo sottosegretario di Stato per gli ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] della Pontificia Accademia romana di archeologia, t. V), Terzine inedite di Fazio degli Uberti (in Biblioteca italiana, t. XIII). Di notevole interesse è l’articolo Reazione antiromantica (traduzione di un testo apparso sulla Bibliothèque ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] sua reazione alla «svolta» del 1930 sia stata critica come quella dei suoi ex compagni di cella. Terminato il periodo di segregazione, della politica economica del partito, imperniata su un’analisi del «blocco del 18 aprile» uscito vincente dalle ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] limitandosi all'analisi della realtà fenomenica. Prendendo le distanze dalla filosofia naturalistica di Ardigò, La vita e il pensiero di Roberto Ardigò (Milano 1907).
Negli anni successivi, caratterizzati dalla reazione antipositivista che ebbe in B ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] la loro dinamica e le reali motivazioni attendono ancora un'analisidi dettaglio.
Nel 1792 il L. fu eletto accademico Ercolanese. per la rivoluzione prima e la reazione dopo. Infine nel 1831 divenne arcivescovo di Salerno. Governò la diocesi per soli ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] polivoltinismo è carattere comune e varia in dipendenza dalla capacità direazione all'ambiente esterno (è dunque, in qualche modo, diversi e associando alla ricerca della trasmissione di quel carattere l'analisi del processo fisiologico per il quale ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...